Pagrus caeruleostictus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pagro reale maschio
Individuo giovanile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaSparidae
GenerePagrus
SpecieP. caeruleostictus
Nomenclatura binomiale
Pagrus caeruleostictus
Valenciennes, 1830
Sinonimi

Chrysophrys caeruleosticta, Evynnis ehrenbergii, Pagrus bertheloti, Pagrus ehrenbergi, Pagrus ehrenbergii, Sparus caeruleostictus, Sparus ehrenbergi, Sparus ehrenbergii

Il Pagrus caeruleostictus (Valenciennes 1830) conosciuto commercialmente come Pagro[1], noto comunemente come pagro reale maschio, è un pesce osseo marino della famiglia Sparidae.

Distribuzione e habitat

È presente nel mar Mediterraneo ma è comune solo lungo le coste nordafricane. Nei mari italiani è raro. Vive nell'Oceano Atlantico orientale tra il golfo di Cadice e l'Angola.
Il suo habitat è soprattutto nei fondi duri a coralligeno tra 20 e 200 m.

Descrizione

Il suo corpo è ovale e simile a quello dei dentici, la fronte è fortemente arcuata nei giovani e meno negli adulti. I giovani inoltre hanno 3-4 raggi allungati sulla pinna dorsale, molto più corti che nel pagro reale.
La livrea è argentata con riflessi rosa cosparsa di minuti puntini blu acceso, negli adulti ci sono anche macchioline scure. I maschi in livrea nuziale hanno testa e fianchi di color giallo oro.
Raggiunge 80 cm di lunghezza.

Alimentazione

Predatore, cattura soprattutto pesci e crostacei.

Pesca

È oggetto di fiorente pesca lungo le coste africane ed il suo valore economico è notevole mentre in Europa è troppo raro per avere un ruolo di rilievo tra i prodotti dell'industria ittica. Le sue carni, comunque, sono ottime.

Nota tassonomica

Questa specie ed il pagro reale sono state confuse per anni dato che si riteneva, come si può notare dal nome comune italiano, che P.caeruleostictus fosse il maschio e P.auriga la femmina.

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.

Bibliografia

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pagrus caeruleostictus

Collegamenti esterni

  • (EN) Pagrus caeruleostictus, su FishBase. URL consultato il 04.01.09.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci