Palazzo Mormando

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento palazzi della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento palazzi di Napoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzo Mormando
Il palazzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′59.03″N 14°15′29.7″E40°50′59.03″N, 14°15′29.7″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
Usoresidenziale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Loggiati

Il palazzo Mormando è un antico palazzo di Napoli costruito da Giovanni Francesco Mormando, architetto e musico, esponente di punta del Rinascimento napoletano, come residenza privata. Il palazzo è situato in via San Gregorio Armeno.

L'edificio venne eretto nel 1507 di fronte al convento di San Gregorio Armeno. Alla morte del Mormando, il palazzo passò alle monache del convento che lo utilizzarono per ospitare gli artisti che lavoravano a San Gregorio. Recentemente il palazzo è stato interamente restaurato.

Di notevole architettura rinascimentale è lo scalone aperto sul cortile impostato su pilastri ed il loggiato di fronte al portone d'ingresso.

All'interno del palazzo sono stati ricavati degli appartamenti.

Galleria d'immagini

  • Cortile interno
    Cortile interno
  • Balcone al primo piano
    Balcone al primo piano
  • Cortile visto verso l'arco dell'androne in piperno
    Cortile visto verso l'arco dell'androne in piperno

Voci correlate

  • Palazzi di Napoli

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Mormando
  Portale Architettura
  Portale Napoli