Palazzo in via Santa Chiara 26

Palazzo in via Santa Chiara n. 26
Particolare del cortile
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXV secolo
UsoResidenziale
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Arco Mormandeo posto su vico II Foglie

Il palazzo in via Santa Chiara 26 è un edificio storico di Napoli.

L'isolato di Santa Chiara

Si riscontra la presenza di tre palazzi con analogia tipologica situati a via Santa Chiara, ovvero i nn° 23, 26 e 28. Tutti e tre i palazzi presentano androni supplementari posti su strade ortogonali a Via S. Chiara, ingressi presumibilmente originari, oggi chiusi.

«Dalle Notizie riguardanti la costruzione di S. Chiara e dalle altre fonti si apprende che in età angioina non erano presenti nella zona altre grandi fabbriche, oltre quelle dell'insieme convettuale. In età rinascimentale, e cioè quando ebbe inizio l'attuale assetto urbanistico, sorsero vari edifici il cui pregio esterno appare quasi sempre limitato ad un portale e qualche finestra(…)».

«L'isolato lungo via S. Chiara, tra vico Gargiulo e vico II Foglie si può attribuire al tardo Quattrocento (…)».

Il palazzo

Portale-basso

L'immobile al civico 26 è una preziosa testimonianza rinascimentale a Napoli; esso venne eretto nel secondo Quattrocento ed in facciata sono visibili le mensole in piperno dei balconi e le finestre con cornice della stessa roccia vulcanica.

Il vestibolo Originario del palazzo è posto su Vico II Foglie a S. Chiara 2 «(…)oggi murato e trasformato in abitazione, presenta un portale di tipo mormandeo: inoltre, alla sua sinistra, vi è un balcone retto da tre robuste mensole di piperno che, insieme alle cornici delle finestre, non lasciano dubbi che fosse questa la fabbrica originaria. Al portale corrisponde nel cortile un arco in piperno a tutto sesto, ovviamente murato, arcate di pietra a tutto sesto, (…) sono su tutti i lati del cortile(…)».

All'interno del cortile è presente un secondo vestibolo anch'esso in piperno e di analoga fattura «(…)certamente questo vestibolo è successivo(…)» a quello presente su Vico II Foglie a S. Chiara.

  • Vista del Cortile dalla scala
    Vista del Cortile dalla scala
  • Vista della scala
    Vista della scala

Bibliografia

  • I. Ferraro, Napoli Atlante della città storica, il centro antico, Napoli, 2002, IV., pp. 148, 152, 153.
  • Francesco Domenico Moccia e Dante Caporali, Napoli Guida -Tra Luoghi e Monumenti della città storica, Clean, 2001
  • R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli, 1937, p. 140.
  • R. Pane et alii, Il centro antico di Napoli, Napoli 1971, p. 346.

Voci correlate

  • Palazzi di Napoli
  • Rinascimento napoletano
  • Monumenti di Napoli

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo in via Santa Chiara 26
  Portale Architettura
  Portale Napoli