Paolo Ormi

Paolo Ormi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Disco
Periodo di attività musicale1968 – 2013
Strumentopianoforte
GruppiBus Connection
Studio6
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paolo Ormi (Firenze, 14 maggio 1936 – Roma, 10 giugno 2013) è stato un direttore d'orchestra, arrangiatore e pianista italiano[1].

Attivo principalmente in televisione, ha curato le musiche di importanti varietà della Rai collaborando per lungo tempo con Gianni Boncompagni, con il quale ha scritto fra gli altri il noto brano di Raffaella Carrà Tanti auguri. Ha realizzato anche colonne sonore per film e pubblicato vari album.

Biografia

Diplomatosi al Conservatorio in pianoforte, ha iniziato a lavorare come arrangiatore a Parigi, collaborando negli anni settanta con diversi artisti tra cui Frank Sinatra, Aretha Franklin, Patty Pravo, Claudio Baglioni, Raffaella Carrà, Rita Pavone, Tony Renis,[2] Nada, Gabriella Ferri e Shel Shapiro.[1] Tornato in Italia ha avviato una fortunata e duratura collaborazione con la RAI, dove nel corso della sua carriera ha diretto le orchestre e curato la parte musicale e le sigle di programmi come Discoring, Patatrac, Domenica in, Illusione, Pronto, Raffaella?, Canzonissima, Millemilioni fino ad approdare al Festival di Sanremo, partecipando a tre edizioni.[1]

Legato artisticamente a Gianni Boncompagni, con il quale ha scritto diversi successi musicali come Tanti auguri di Raffaella Carrà[3], o brani come Fiesta; ha poi curato le musiche di Non è la Rai, trasmissione Fininvest diretta dal regista per il quale ha anche arrangiato le compilation tratte dal varietà, e gli spin off Bulli e pupe, Rock & Roll e Primadonna.[4] Nel 2000 ha realizzato le musiche di Gian Burrasca, miniserie di Canale 5.[5] Insieme a Boncompagni ha ideato anche il singolo Guapa[6], sigla di Discoring con il ballo di Gloria Piedimonte[7], pubblicato come Bus Connection nel 1978. Ha realizzato lui nel 1993 la cover della sigla per la trasmissione La cena è servita.

Nel corso della sua carriera ha realizzato anche colonne sonore per film come Il pap'occhio ('80) di Renzo Arbore, Il... Belpaese ('77), Madness - Gli occhi della luna ('71) e Provaci anche tu Lionel ('73)[1], e ancora pellicole come Lo strano vizio della signora Wardh ('71), Dolce calda Lisa ('80), Mare/amore - Frammenti di storie d'amore ('85). Non ha trascurato l'orchestra sinfonica, avendo diretta, tra le altre, quella di Parigi, di Monte Carlo e Metropolitan di New York,[1] e ha pubblicato vari LP accreditati a suo nome.[8]

È morto il 10 giugno 2013 a causa di un collasso cardiaco.[1]

Discografia

Album in studio

  • 1973 - P.O.X. Sound 2 (RCA International, INTI 1579)
  • 1974 - Tastiere (Jubal SRL, JUB 2)
  • 1976 - Rrssone (Red Redford Sound System One) (EMI, 3C 064-18136)
  • 1987 - Love Me Your Way (Cheope, Lpch 100-a)
  • 1990 - Divertente (Orbiter Music, OM 001)
  • 1992 - Relax (Orbiter Record, CD-XOR 010)

Singoli

Collaborazioni/compilation

  • 1970 - Patty Pravo: Patty Pravo (RCA Italiana, PSL 10461)
  • 1971 - Mal: Mal (Paolo Ormi e la sua Orchestra) (RCA Italiana, PSL 10493)
  • 1971 - Nicola Di Bari: Nicola Di Bari (Paolo Ormi e la sua Orchestra) (RCA Italiana, PSL 10494)
  • 1971 - Raffaella Carrà: Raffaella Carrà (Paolo Ormi e la sua Orchestra) (RCA Italiana, PSL 10518)
  • 1971 - Raffaella Carrà: Raffaella (RCA Italiana, PSL 10498)
  • 1973 - Raffaella Carrà: Scatola a sorpresa (CGD, 69048)
  • 1974 - Raffaella Carrà: Milleluci (CGD, CGD 69072)
  • 1974 - Cico (aka Formula 3): Notte (CBS, 69085) (come musicista di keyboards, percussion)
  • 1977 - Hedycrum: Kiss Me/Walking (Celluloide, C 8003) (autore come Red Redford)
  • 1977 - Tommy e Marco (Tommaso Battistoni e Marco Perfetti): Piccolissimo (Bus Production, BUS 82005)
  • 1993 - Le Ragazze di "Non è la Rai": Non è la Rai (RTI Music, RTI 1030-2) (colonna sonora programma tv omonimo)
  • 2000 - Jimmy Fontana: La bamba (Paolo Ormi e la sua Orchestra) (DV More, CDDDV 5650)
  • 2001 - Nora Orlandi: Lo strano vizio della signora Wardh (Cinedelic, CHLP 1003 / Hexacord, CHLP 1003) (colonna sonora film omonimo)
  • 2008 - Teddy Reno: Se questo non è amore (CNI Music, 8026467555114) (come arrangiatore assieme a Victor Bach)
  • 2010 - Tango y Milonga (25 Argentinian Tango Classics) (Believe Digital)
  • 2010 - Let's swing
  • 2016 - Autori vari: Esterno Notte vol. 2 (Four Flies Records, FLIES 05) (brano da colonna sonora film Provaci anche tu, Lionel)
  • 2017 - Raffaella Carrà: Raffaella Carrà (Sony Music, 88985466732)

Note

  1. ^ a b c d e f Stefano Pellone, Rai, è morto il Maestro Paolo Ormi, in melodicamente.com, 12 giugno 2013. URL consultato il 21 giugno 2016.
  2. ^ Cecilia Cirinei, E Rita la rossa tornò al Piper per la band del figlio cantante, in la Repubblica, 30 ottobre 1999. URL consultato il 21 giugno 2016.
  3. ^ Luigi Bolognini, Censurate quei cantanti Battisti e Nicola Di Bari vietati dai generali argentini, in la Repubblica, 6 agosto 2009. URL consultato il 21 giugno 2016.
  4. ^ Silvia Fumarola, Eva, il fascino della tranquillità, in la Repubblica, 8 ottobre 1991. URL consultato il 21 giugno 2016.
  5. ^ I ritorno di Gian Burrasca, in la Repubblica, 13 dicembre 2001. URL consultato il 21 giugno 2016.
  6. ^ (EN) Guapa/Spanish Trap, su Discogs, Zink Media.
  7. ^ «Non mi hanno fatto più fare la Guapa perché davo fastidio alla Carrà», su liberoquotidiano.it. URL consultato l'11 novembre 2019.
  8. ^ Scheda di Paolo Ormi su discogs.com, su discogs.com. URL consultato il 21 giugno 2016.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 302064375 · ISNI (EN) 0000 0000 5816 8042 · SBN UBOV392328 · BNF (FR) cb14212761w (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Musica
  Portale Televisione