Parthenium argentatum

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parthenium argentatum
Parthenium argentatum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAstareles
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
GenereParthenium
SpecieP. argentatum
Nomenclatura binomiale
Parthenium argentatum
A.Gray, 1859

Parthenium argentatum A.Gray, 1859, noto anche con il nome comune di Guayule, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Asteracee, nativo del deserto di Chihuahua (Messico) e del sud ovest degli Stati Uniti. Viene adoperato come fonte alternativa al lattice ipoallergico e al posto della gomma naturale da Hevea.

Storia

Prodotti fabbricati con il guayule.

Gli esperimenti di utilizzo partono negli Stati Uniti intorno al 1920. Sulla scia dei primi successi, in Italia si era progettato una grande diffusione della coltivazione dell'arbusto nel Tavoliere delle Puglie. A tal fine, la Pirelli e l'IRI avevano costituito una apposita società, la Società Agricola Italiana Gomma Autarchica (Saiga). Si pensava di produrre 10.000 tonnellate anno, pari a un terzo del consumo italiano, ma ben presto il progetto fu abbandonato a favore della gomma sintetica.

La specie conobbe un utilizzato intenso con una coltivazione di tipo industriale durante la seconda guerra mondiale, quando il Giappone interruppe l'approvvigionamento americano dalla Malaysia.

Nel terzo millennio il guayule è stato di nuovo oggetto di ricerche per le proprietà ipoallergiche, soprattutto in previsione del suo uso per la realizzazione di articoli speciali, come i guanti di gomma da chirurgo, ma anche per la produzione di pneumatici[1].

Note

  1. ^ Pirelli presenta i pneumatici ecologici alla pianta del guayule

Bibliografia

  • Jose L. Panero and Vicki A. Funk, Toward a phylogenetic subfamilial classification for the Compositae (Asteraceae), in Proceeding of the biological society of Washington. 115(a):760 – 773. 2002.
  • Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 1º dicembre 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parthenium argentatum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Parthenium argentatum

Collegamenti esterni

  • Guayule: A Source of Natural Rubber, su hort.purdue.edu.
  • Guayule (Parthenium Argentatum Gray): A Rubber-plant of the Chihuahuan Desert, su books.google.com.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85057677 · J9U (ENHE) 987007543471505171
  Portale Botanica
  Portale Chimica