Paul Laux

Paul Laux
NascitaWeimar, 11 novembre 1887
MorteRiga, 2 settembre 1944
Cause della morteincidente aereo
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Deutsches Heer
Reichswehr
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1907 - 1944
GradoGeneral der Infanterie
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Polonia
Campagna di Francia
Operazione Barbarossa
Offensiva di Šiauliai
BattaglieAssedio di Leningrado
Battaglia di Narva (1944)
Comandante di16. Armee
II. Armeekorps
126. Infanterie-Division
DecorazioniCroce di Cavaliere con Fronde di Quercia dell'Ordine della Croce di Ferro
fonti citate nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Paul Laux (Weimar, 11 novembre 1887 – Riga, 2 settembre 1944) è stato un generale tedesco durante la seconda guerra mondiale.

Biografia

Promosso maggiore generale il 1 aprile 1938, Laux prese quindi il comando della 10. Division che si trovava a Passavia. Il 18 marzo precedente, alcune di queste truppe erano state tra quelle che avevano raggiunto ed occupato Vienna, annettendo de facto l'Austria al Terzo Reich.[1]

Nel marzo del 1939, mentre i nazionalsocialisti e l’85. Infanterie-Regiment commemoravano gli eroi caduti sulla piazza della Cattedrale di Passavia, Laux lodò pubblicamente Adolf Hitler con un discorso.[2] Poco dopo, i suoi uomini si apprestarono a invadere la Boemia. Il 13 aprile di quello stesso anno, Laux sempre a Passavia celebrò l'anniversario dell'annessione con grandi festeggiamenti cittadini.[1]

Dopo questi atti, divenne comandante della 126. Infanterie-Division ed ebbe l'ordine di invadere l'Unione Sovietica.[3] Il 29 agosto 1944 Paul Laux, durante un volo di ricognizione a bordo del suo velivolo, si schiantò al suolo ma riuscì a sopravvivere all'impatto, solo poi per morire in ospedale il 2 settembre di quello stesso anno a causa delle ferite riportate.

Onorificenze

Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di I classe
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe - nastrino per uniforme ordinaria
Fibbia 1939 alla croce di ferro di II classe
Medaglia del fronte orientale (1941/42) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale (1941/42)

Note

  1. ^ a b Anna Rosmus Hitlers Nibelungen, Samples Grafenau 2015, p. 139
  2. ^ Anna Rosmus Hitlers Nibelungen, Samples Grafenau 2015, pp. 199f
  3. ^ Anna Rosmus Hitlers Nibelungen, Samples Grafenau 2015, p. 200

Bibliografia

  • (DE) Walther-Peer Fellgiebel, Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939–1945 — Die Inhaber der höchsten Auszeichnung des Zweiten Weltkrieges aller Wehrmachtteile, Friedberg, Germany, Podzun-Pallas, 2000 [1986], ISBN 978-3-7909-0284-6.
  • (EN) Franz Kurowski, Knights of the Wehrmacht Knight's Cross Holders of the Fallschirmjäger, Atglen, PA, Schiffer Military, 1995, ISBN 978-0-88740-749-9.
Predecessore Comandante della 126. Infanterie-Division Successore
Incarico inesistente 15 ottobre 1940 - 8 ottobre 1942 Harry Hoppe
Predecessore Comandante del II. Armeekorps Successore
Walter von Brockdorff-Ahlefeldt 28 novembre 1943 - 1 aprile 1944 Wilhelm Hasse I
Kurt von Tippelskirch 11 maggio - 3 luglio 1944 Wilhelm Hasse II
Predecessore Comandante della 16. Armee Successore
Christian Hansen 2 luglio - 30 agosto 1944 Carl Hilpert
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266124717 · GND (DE) 1026028493
  Portale Biografie
  Portale Storia