Perifiton

Abbozzo ecologia
Questa voce sull'argomento ecologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Perifiton negli Everglades
Un Lobatus gigas nel suo habitat naturale con il guscio ricoperto dai Perifiton

Il perifiton (o periphyton) è la microflora che si sviluppa su qualsiasi tipo di substrato, comprendente alghe, cianobatteri, microbi eterotrofi, funghi e detriti che vivono in stretta connessione con macrofite acquatiche.

Questo costituisce un'importante fonte di alimentazione per invertebrati, per girini e per alcuni pesci. Può anche assorbire contaminanti, risultando anche un importante indicatore della qualità delle acque.

L'illuminazione artificiale incide sfavorevolmente allo sviluppo del perifiton[1].

Note

  1. ^ Maja Grubisic, 2018[1]

Bibliografia

  • (EN) R.L. Weitzel (a cura di), Periphyton: ecology, exploitation, and management, Wallingford, CABI Publishing, 2005, ISBN 978-0-85199-096-5, SBN IT\ICCU\UBO\3005970.
  • (EN) M. Ekram Azim et al. (a cura di), Methods and measurements of periphyton communities: a review, Philadelphia, CAASTM, 1979, SBN IT\ICCU\UFI\0243024.
  • (EN) T. Asaeda, D. H. Son, A model of the development of a periphyton community: resource and flow dynamics, in Ecological Modelling, vol. 137, n. 1, Amsterdam, Elsevier, 2001, pp. 61-75, DOI:10.1016/S0304-3800(00)00432-4, ISSN 1872-7026 (WC · ACNP). URL consultato il 6 maggio 2016.
  • (EN) T. Asaeda, D. H. Son, Spatial structure and populations of a periphyton community: a model and verification, in Ecological Modelling, vol. 133, n. 3, Amsterdam, Elsevier, 2000, pp. 195-207, DOI:10.1016/S0304-3800(00)00293-3, ISSN 1872-7026 (WC · ACNP). URL consultato il 6 maggio 2016.
  • (EN) C.L. Dent, J. Curro Henry, Modelling nutrient-periphyton dynamics in streams with surface–subsurface exchange, in Ecological Modelling, vol. 122, n. 1-2, Amsterdam, Elsevier, 1999, pp. 97-116, DOI:10.1016/S0304-3800(99)00121-0, ISSN 1872-7026 (WC · ACNP). URL consultato il 6 maggio 2016.
  • (EN) L.A: Saravia, F. Momo, L.D. Boffi Lissin, Modelling periphyton dynamics in running water, in Ecological Modelling, vol. 114, n. 1, Amsterdam, Elsevier, 1998, pp. 35-47, DOI:10.1016/S0304-3800(98)00113-6, ISSN 1872-7026 (WC · ACNP). URL consultato il 6 maggio 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Periphyton Aquaculture Techniques, su mbl.edu. URL consultato il 5 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2016).
  • (EN) Freshwater ecology: periphyton taxonomic sampling and identification (PDF), su doc.govt.nz. URL consultato il 5 maggio 2016.
  • (EN) DBBE Departamento de Biodiversidad y Biologia Experimental - Faculdad de Ciencias Exactas y Naturales - Universidad de Buenos Aires, Algae as Bioindicators (PDF), su dbbe.fcen.uba.ar. URL consultato il 5 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2015).
  • (EN) California Watershed Assessment, Periphyton (Attached Algae and Aquatic Plants) as Indicators of Watershed Condition (PDF), su cwam.ucdavis.edu. URL consultato il 5 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).
  Portale Biologia
  Portale Botanica
  Portale Zoologia