Philip Moeller

Il consiglio di amministrazione del Theatre Guild nel 1923. Da sinistra a destra: Lawrence Langner, Philip Moeller, Theresa Helburn, Maurice Wertheim, Helen Westley e Lee Simonson.

Philip Moeller (New York, 26 agosto 1880 – New York, 26 aprile 1958) è stato un regista, produttore teatrale e drammaturgo statunitense.

Biografia

Philip Moeller nacque a New York il 26 agosto 1880.[1]

La sua carriera scolastica e di studi culminò con la frequentazione della Università di New York e della Columbia University.[1]

Fu un regista rispettoso delle intenzioni e dei messaggi letterari dei drammaturghi, ma anche dotato di una personale sensibilità,[1] grazie alla quale diventò uno dei primi registi dei Washington Square Players, collaborando nella rappresentazione di molte opere di Eugene O'Neill;[2]inoltre con Lawrence Langner ed Helen Westley fondò il Theatre Guild.[2]

Grazie alla sua bravura, introdusse negli Stati Uniti le più importanti opere di George Bernard Shaw, da Ritorno a Gerusalemme a Cesare e Cleopatra ad Androclo e il leone.[3][4][1]

Tra gli altri drammaturghi lanciati negli Stati Uniti da Moeller si possono menzionare Jacinto Benavente (Gli interessi creati); Karel Čapek (R.U.R.); Luigi Pirandello (Così è (se vi pare)); Luigi Chiarelli (La maschera e il volto); Jacques Copeau-Fëdor Dostoevskij (I fratelli Karamazov).[3][4]

Philip Moeller si dedicò anche alla scrittura come drammaturgo, e tra le sue opere si ricordano: Le sorelle di Susanna (Sisters of Susanne, 1916), Madame Sand (1917), Molière (1919).[1]

Come regista cinematografico realizzò, tra gli altri, The Age of Innocence (1934) e Quando si ama (Break of Hearts, 1935).[5]

Opere

  • Le sorelle di Susanna (Sisters of Susanne, 1916);
  • Madame Sand (1917);
  • Molière (1919).

Note

  1. ^ a b c d e Philip Moeller, in le muse, VIII, Novara, De Agostini, 1967, p. 57.
  2. ^ a b (EN) Philip Moeller, su Oxford Reference. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  3. ^ a b (EN) Philip Moeller – Broadway Cast & Staff, su IBDB. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  4. ^ a b (EN) Philip Moeller Theatre Credits, News, Bio and Photos, su broadwayworld.com. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  5. ^ Philip Moeller biografia, su ComingSoon.it. URL consultato il 3 febbraio 2021.

Bibliografia

  • (EN) Martin Banham, Moeller, Philip, in The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
  • (EN) Gabrielle Cody e Evert Sprinchorn, The Columbia encyclopedia of modern drama, Columbia University Press, 2007.
  • (EN) James Fisher e Felicia Hardison Londré, Historical Dictionary of American Theater: Modernism, Rowman & Littlefield, 2017.
  • (EN) Christopher Innes, A Sourcebook on Naturalist Theatre, Londra, Routledge, 2000.
  • (EN) Walter J. Meserve, An Outline History of American Drama, New York, Feedback/Prospero, 1994.
  • (EN) Don Shiach, American Drama 1900–1990, 2000.
  • (EN) Stephen Watt e Gary A. Richardson, American Drama: Colonial to Contemporary, 1994.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philip Moeller

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 48790090 · ISNI (EN) 0000 0001 1762 0749 · LCCN (EN) no91014598 · BNE (ES) XX4603875 (data) · BNF (FR) cb148625931 (data) · J9U (ENHE) 987007281743705171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Teatro