Pieve di Sant'Andrea a Limone

Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della provincia di Livorno è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pieve di Sant'Andrea
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàLimone
Coordinate43°32′09.66″N 10°22′49.83″E43°32′09.66″N, 10°22′49.83″E
ReligioneCristiana
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La pieve di Sant'Andrea di Limone si trovava in località Limone, nel comune di Livorno.

La pieve, soppressa nel 1277, venne inglobata in una villa (la villa di Limone) dove è tuttora visibile una piccola cappella dedicata ai santi Pietro e Paolo che ne testimonia l'antica esistenza. Nel 1796 l'oratorio fu visitato dall'arcivescovo di Pisa. Il Piombanti, nel 1903, vi attesta la presenza di una lapide in cui si legge: "Vetus sacellum Deo O. M. et Petro et Paulo ap. dicatum, Joan. Adulphus Romanovicius restauravit, ornavit, et sacrario auxit. An. 1829".

La villa, citata persino in un documento del 949, appartenne nell'Ottocento ai Bartolommei (vi dimorò pure la poetessa Angelica Palli) ed ospitò l'esule Carlo Luigi Napoleone, che in seguito divenne imperatore col titolo di Napoleone III. Durante la seconda guerra mondiale il complesso fu occupato dalle truppe alleate che realizzarono alcune caricature dei principali personaggi dell'epoca, ancor oggi visibili.

Bibliografia

  • Itinerari: la 4a Circoscrizione, a cura del Consiglio della 4ª Circoscrizione, Livorno 1992.
  • G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903.

Voci correlate

  • Livorno
  • Chiese di Livorno
  • Ville di Livorno

Collegamenti esterni

  • Fonte: scheda nei "Luoghi della Fede", Regione Toscana, su web.rete.toscana.it.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Livorno