Placido Maria Cambiaghi

Placido Maria Cambiaghi, B.
vescovo della Chiesa cattolica
Mons. Cambiaghi nel 1970
Maria mea fortitudo
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Crema (1953-1963)
  • Vescovo di Novara (1963-1971)
 
Nato18 settembre 1900 a Monza
Ordinato presbitero15 marzo 1924
Nominato vescovo15 novembre 1953 da papa Pio XII
Consacrato vescovo20 dicembre 1953 dal cardinale Adeodato Piazza, O.C.D.
Deceduto18 dicembre 1987 (87 anni) a Roma
 
Manuale

Placido Maria Cambiaghi (Monza, 18 settembre 1900 – Roma, 18 dicembre 1987) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Appena ventiquattrenne entrò nell'Ordine dei chierici regolari di San Paolo.

Il 15 novembre 1953 papa Pio XII lo nominò vescovo di Crema; ricevette la consacrazione episcopale il 20 dicembre 1953, per imposizione delle mani del cardinale e arcivescovo Adeodato Piazza. Il 28 febbraio 1963 venne destinato alla sede episcopale di Novara, dalla quale si dimise nel 1971.

Dal 1972 al 1987 fu assistente presso la curia generalizia dei padri barnabiti al Gianicolo, a Roma.

Fu il primo direttore dell'Ufficio Nazionale di Pastorale Scolastica della Conferenza Episcopale Italiana e vicario del cardinale Ugo Poletti per la Basilica Lateranense.[1]

Morì a Roma il 18 dicembre 1987 all'età di 87 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Biografia ufficiale - Diocesi di Novara Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Placido Maria Cambiaghi

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Crema Successore
Giuseppe Piazzi 15 novembre 1953 - 28 febbraio 1963 Franco Costa

Predecessore Vescovo di Novara Successore
Gilla Vincenzo Gremigni, M.S.C. 28 febbraio 1963 - 30 ottobre 1971 Aldo Del Monte
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89040574 · SBN SBLV025392 · WorldCat Identities (EN) viaf-89040574
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo