Porfirio di Gaza

San Porfirio di Gaza
Affresco nel monastero di Dionisio ad Afon (Grecia)
 

Vescovo

 
Nascitaca. 347
Morte26 febbraio 420
Venerato daChiesa cattolica, Chiese ortodosse
Ricorrenza26 febbraio
Manuale

Porfirio (Tessalonica, 347 circa – Gaza, 26 febbraio 420) è stato un vescovo greco antico; fu vescovo di Gaza, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse.

Biografia

La vita di san Porfirio è nota per la biografia scritta dal suo discepolo e contemporaneo Marco, che fu suo diacono nella Chiesa di Gaza di cui Porfirio divenne vescovo attorno al 395.

Nativo di Tessalonica in Grecia, verso il 378 si ritirò a vita eremitica nel deserto di Scetes in Egitto. Alcuni anni dopo passò in Palestina, ritirandosi in una grotta nei pressi del Giordano. La sua fama di santità, arricchita dalla sua generosità, attirò l'attenzione del vescovo di Gerusalemme Giovanni, che lo ordinò sacerdote attorno al 392.

Alla morte di Enea, vescovo di Gaza, fu chiamato a succedergli; venne consacrato vescovo dal metropolita Giovanni di Cesarea di Palestina. La biografia racconta le diverse lotte e le peripezie affrontate contro il paganesimo, ancora molto vivo a Gaza; la sua vittoria fu sancita da un editto dell'imperatore Teodosio I che gli concesse la facoltà di distruggere i templi pagani della sua città.

San Porfirio morì, dopo 25 anni di episcopato, il 26 febbraio 420.

Culto

Il Martirologio romano lo ricorda il 26 febbraio[1]:

«A Gaza in Palestina, san Porfirio, vescovo, che, nato a Tessalonica, visse cinque anni da anacoreta a Scete e altrettanti oltre il Giordano, distinguendosi per la benevolenza verso i poveri; ordinato poi vescovo di Gaza, abbatté molti templi dedicati agli idoli, dai cui seguaci era stato a lungo vessato, finché degno di venerazione trovò riposo nella pace dei santi.»

(Martirologio Romano)

A San Porfirio è dedicata la chiesa ortodossa di Gaza.

Note

  1. ^ Gazae, in Palaestina, sancti Porphyrii Episcopi, qui, tempore Arcadii Imperatoris, Marnam idolum ejusque templum evertit, ac, multa passus, quievit in Domino. Vetus Martyrologium Romanum, die 26 februarii.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porfirio di Gaza

Collegamenti esterni

  • (EN) Porfirio di Gaza, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Porfirio di Gaza, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • (EL) Scheda biografica dal sinassario greco
  • (EN) Medieval Sourcebook: Archiviato il 23 aprile 2009 in Internet Archive. G.F. Hill, 1913. Translator and editor, Mark the Deacon, Life of Porphyry, Bishop of Gaza
  • Giulia Sfameni Gasparro, Porfirio di Gaza, un "uomo santo" fra pagani, eretici e maghi: modelli retorici di propaganda religiosa e realtà storica, in Problemi di storia religiosa del mondo tardo-antico: tra mantica e magia, Cosenza 2009, pp. 211-339
Controllo di autoritàVIAF (EN) 264526088 · ISNI (EN) 0000 0003 8219 3784 · CERL cnp00115888 · LCCN (EN) no98094866 · GND (DE) 10025151X · BNE (ES) XX4665372 (data) · J9U (ENHE) 987007266787505171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo