Porta Ligny

Porta di Ligny
CittàSiracusa
Coordinate37°06′45″N 15°29′16″E37°06′45″N, 15°29′16″E
Informazioni generali
TipoPorta d'ingresso
Altezza14,50 metri circa
Termine costruzione1673
Demolizione1893
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La porta Ligny (o porta Ligne) è stata un'antica porta militare borbonica che regolava l'accesso all'isola di Ortigia, a Siracusa. Si trovava in prossimità dell'odierno ponte Umbertino, tra riva della Posta e la Darsena lato Ortigia. È stata demolita nel 1893.

Storia

Fu eretta nel 1673 su ordine del capitano generale del Regno di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne (Belgio) durante la dominazione spagnola di Siracusa, a completamento delle mura difensive di Ortigia. A seguito del terremoto del 1693 fu riparata ed ampliata per permettere l'uso dei cannoni. La porta fu demolita definitivamente nel 1893 durante il Regno d'Italia, secondo il Piano Regolatore del 1890 dell'ingegner Pandolfo[1].

Descrizione

La fortificazione occupava una superficie di circa 240 metri quadrati, mentre la porta di passaggio era larga circa 4 metri[2]. Alla sommità della porta si trovava lo stemma reale di Carlo II di Spagna, scolpito nel marmo e oggi conservato al Museo Bellomo.

Galleria d'immagini

  • Cartolina d'epoca
    Cartolina d'epoca
  • Cartolina d'epoca
    Cartolina d'epoca
  • Palazzo Bellomo - Stemma di Claudio Lamoral di Ligne
    Palazzo Bellomo - Stemma di Claudio Lamoral di Ligne

Note

  1. ^ Fernanda Cantone e Salvatore La Delfa, L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito, Gangemi Editore, p. 31.
  2. ^ La porta di Ligne, antoniorandazzo.it, su antoniorandazzo.it. URL consultato il 3 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2018).

Bibliografia

  • Lucia Trigilia, Siracusa: architettura e città nel periodo vicereale, 1500-1700, Eliograf, 1981.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta Ligny

Collegamenti esterni

  • antoniorandazzo.it. URL consultato il 3 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2018).
  • Ricostruzione 3D della Porta Ligny, su siracusanews.it.
  Portale Architettura
  Portale Sicilia
  Portale Storia