Prajñā

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento buddhismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Prajñā (devanāgarī: प्रज्ञा) è un sostantivo femminile sanscrito che indica in quella lingua la "saggezza" o la "conoscenza" o l'"intelligenza".

In ambito buddista la prajñā è la "conoscenza/saggezza suprema" che consente di raggiungere in modo diretto il risveglio spirituale detto bodhi. Tale conseguimento di "conoscenza/saggezza suprema" sarebbe frutto non solo dello studio e della riflessione intellettuale, quanto piuttosto della pratica meditativa, in particolare di quella indicata con il termine vipaśyanā (in pāli vipassanā).

In ambito buddista, segnatamente nella scuola sarvāstivāda e in quelle mahāyāna, essa corrisponde anche al "discernimento" ovvero a quella facoltà mentale che consente di analizzare le qualità dei fenomeni percepiti.

In ambito mahāyāna Prajñā è anche il nome di una bodhisattva/mahāsattva, personificazione della "saggezza".

Nelle altre lingue asiatiche il termine prajñā viene così reso:

  • in pāli: paññā
  • in cinese 般若 bōrě;
  • in giapponese 般若 hannya;
  • in coreano 반야 banya, panya;
  • in vietnamita bát nhã;
  • in tibetano shes-rab.

La paññā nel Buddismo theravāda

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento religione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

La prajñā nel Buddismo Mahāyāna

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento religione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) prajna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4242531-1
  Portale Buddismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di buddismo