Provincia di Rehamna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento province del Marocco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Provincia di Rehamna
provincia
Provincia di Rehamna – Veduta
Provincia di Rehamna – Veduta
Pannelli solari nella provincia di Rehamna.
Localizzazione
StatoBandiera del Marocco Marocco
RegioneMarrakech-Safi
Amministrazione
CapoluogoBen Guerir
Territorio
Coordinate
del capoluogo
32°29′N 7°55′W32°29′N, 7°55′W (Provincia di Rehamna)
Superficie5 856 km²
Abitanti315 077[1] (2014)
Densità53,8 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
ISO 3166-2MA-REH
Cartografia
Mappa di localizzazione: Marocco
Ben Guerir
Ben Guerir
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La provincia di Rehamna – o Rhamna – è una divisione amministrativa del Marocco, ad economia prevalentemente rurale, della regione di Marrakech-Safi. Il suo capoluogo è Ben Guerir.

Storia

La provincia di Rehamna è stata istituita nel 2009 – decreto 2-09-319 dell'11 giugno – a seguito dello smembramento della provincia di El Kelâat Es-Sraghna.

Geografia fisica

La provincia di Rehamna, ha una superficie di 5856 km² ed è situata nel nord della regione di Marrakech-Safi. I suoi confini sono:

Amministrazione territoriale

La provincia di Rehamna è costituita da 25 comuni, dei quali due municipalità: Ben Guerir, il capoluogo, e Sidi Bou Othmane (che fino al 2004 era un comune rurale[2]).

Quattro delle località sono considerate città: le municipalità di Ben Guerir e Sidi Bou Othmane ed i centri urbani di Skhour Rehamna e Sidi Boubker.

Note

  1. ^ (FR) Haut-commissariat au Plan, Note sur les premiers résultats du Recensement Général de la Population et de l’Habitat 2014, su rgph2014.hcp.ma. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2017).
  2. ^ Haut-commissariat au Plan, Recensement général de la population et de l'habitat de 2004 (PDF), su lavieeco.com. URL consultato il 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2012).
  Portale Marocco: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Marocco