Psidium cattleyanum

Abbozzo
Questa voce sull'argomento myrtaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Psidium cattleyanum
Foglie e frutti
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenerePsidium
SpecieP. cattleyanum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenerePsidium
SpecieP. cattleyanum
Nomenclatura binomiale
Psidium cattleyanum
Sabine, 1821
Sinonimi

Psidium cattleianum
Psidium littorale
Raddi

Psidium cattleyanum (Sabine, 1821), comunemente noto come guayaba peruana o guayabita del Perú, è un albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae[1], coltivato per il valore dei suoi frutti commestibili. È simile alla guayaba comune (Psidium guajava), dalla quale si differenzia per le foglie più lisce e senza nervature. Il frutto ha un sapore molto gradevole e sebbene assomigli molto alla guayaba comune, il suo sapore è alquanto diverso.

Descrizione

È un piccolo albero, molto adattabile e resistente. Molto ramificato e frondoso, quasi non lascia passare la luce al suolo. Le foglie sono ellittiche, grandi da 5 a 10 cm. I fiori sono bianchi, da 2 a 3 cm di diametro, singoli. I frutti sono globosi, da 2 a 5 cm, di colore rosso e talvolta giallo, la polpa è bianca. Si riproduce per semi.

Distribuzione e habitat

Originario del Perù, si coltiva nei paesi della zona intertropicale e subtropicale, sebbene per vari motivi non sia molto diffuso e i suoi frutti siano poco commercializzati.

Nel Cile questa specie è conosciuta, con ampia produzione in Melipilla, zona di Viña Vieja, ed i suoi frutti son chiamati guayabines.

È stata inserita nell'elenco delle 100 tra le specie esotiche invasive più dannose al mondo.

Usi

Se ne ricava, con aggiunta di zucchero, un liquore, molto conosciuto localmente, chiamato “Liquore di guayabines”

Note

  1. ^ (EN) Psidium cattleyanum Sabine | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 19 febbraio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Psidium littorale

Collegamenti esterni

  • http://www.hear.org/species/psidium_cattleianum/ Archiviato il 30 maggio 2011 in Internet Archive.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica