Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi superleggeri

Bandiera olimpica 
Pesi superleggeri
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoBoxhalle
Periodo31 agosto - 10 settembre
Partecipanti32 da 32 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Ray Seales Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Angel Angelov Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Medaglia di bronzo Zvonimir Vujin Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Medaglia di bronzo Issaka Daboré Bandiera del Niger Niger
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Pugilato a
Monaco di Baviera 1972
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi superleggeri
Pesi welter
Pesi superwelter
Pesi medi
Pesi mediomassimi
Pesi massimi

La competizione della categoria pesi superleggeri (fino a 63,5 kg) di pugilato ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 31 al 10 settembre 1972 alla Boxhalle di Monaco di Baviera.

Classifica finale

Pos. Atleta Nazione
Oro Ray Seales Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Argento Angel Angelov Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bronzo Zvonimir Vujin Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Issaka Daboré Bandiera del Niger Niger
5 Andrés Molina Bandiera di Cuba Cuba
Graham Moughton Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Bantow Srisook Bandiera della Thailandia Thailandia
Kyoji Shinohara Bandiera del Giappone Giappone
9 Jim Montague Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Anatoly Kamnev Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Emilio Villa Bandiera della Colombia Colombia
Sodnomyn Gombo Bandiera della Mongolia Mongolia
Walter Gómez Bandiera dell'Argentina Argentina
Calistrat Cuțov Bandiera della Romania Romania
Park Tae-Sik Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Laudiel Negrón Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Pos. Atleta Nazione
17 Nosra Vakil Monfard Bandiera dell'Iran Iran
Ulrich Beyer Bandiera della Germania Est Germania Est
Roy Johnson Bandiera di Bermuda Bermuda
Pentti Saarman Bandiera della Finlandia Finlandia
Timsah Okalo Mulwal Bandiera del Sudan Sudan
Malang Balouch Bandiera del Pakistan Pakistan
Robert Mwakosya Bandiera della Tanzania Tanzania
Yotham Kunda Bandiera dello Zambia Zambia
Luis Contreras Bandiera del Venezuela Venezuela
Krzysztof Pierwieniecki Bandiera della Polonia Polonia
Ernesto Bergamasco Bandiera dell'Italia Italia
Mohamed Muruli Bandiera dell'Uganda Uganda
Abdou Fall Bandiera del Senegal Senegal
Emmanuel Lawson Bandiera del Ghana Ghana
Obisia Nwakpa Bandiera della Nigeria Nigeria
Fekrou Gabreselassie Bandiera dell'Etiopia Etiopia

Risultati

Primo Turno
31 agosto
Secondo Turno
4 settembre
Quarti di finale
7 settembre
Semifinali
8 settembre
Finale
10 settembre
 Bandiera degli Stati Uniti Seales 3  
 Bandiera della Germania Est Beyer 2      Bandiera degli Stati Uniti Seales 5  
 Bandiera dell'Irlanda Montague 3      Bandiera dell'Irlanda Montague 0  
 Bandiera dell'Iran Vakil Monfard 2        Bandiera degli Stati Uniti Seales 3  
 Bandiera di Cuba Molina KOT 2      Bandiera di Cuba Molina 2  
 Bandiera della Finlandia Saarman      Bandiera di Cuba Molina KO 3  
 Bandiera dell'Unione Sovietica Kamnev KO 2      Bandiera dell'Unione Sovietica Kamnev  
 Bandiera di Bermuda Johnson        Bandiera degli Stati Uniti Seales 5  
 Bandiera della Jugoslavia Vujin KOT 2      Bandiera della Jugoslavia Vujin Bronzo 0  
 Bandiera della Tanzania Mwakosya      Bandiera della Jugoslavia Vujin 3  
 Bandiera della Mongolia Gombo 5      Bandiera della Mongolia Gombo 2  
 Bandiera dello Zambia Kunda 0      Bandiera della Jugoslavia Vujin 5
 Bandiera della Gran Bretagna Moughton 5      Bandiera della Gran Bretagna Moughton 0  
 Bandiera del Pakistan Balouch 0      Bandiera della Gran Bretagna Moughton 3  
 Bandiera della Colombia Villa 5      Bandiera della Colombia Villa 2  
 Bandiera del Sudan Okalo Mulwal 0        Bandiera degli Stati Uniti Seales Oro 3
 Bandiera della Bulgaria Angelov KOT 3      Bandiera della Bulgaria Angelov Argento 2
 Bandiera del Venezuela Contreras      Bandiera della Bulgaria Angelov 4
 Bandiera dell'Argentina Gómez 5      Bandiera dell'Argentina Gómez 1  
 Bandiera della Polonia Pierwieniecki 0      Bandiera della Bulgaria Angelov KOT 2
 Bandiera della Thailandia Srisook 4      Bandiera della Thailandia Srisook  
 Bandiera dell'Italia Bergamasco 1      Bandiera della Thailandia Srisook KO 3  
 Bandiera della Romania Cuțov 4      Bandiera della Romania Cuțov  
 Bandiera dell'Uganda Muruli 1      Bandiera della Bulgaria Angelov 5  
 Bandiera del Niger Daboré KOT 3      Bandiera del Niger Daboré Bronzo 0  
 Bandiera del Ghana Lawson      Bandiera del Niger Daboré KOT 3       
 Bandiera della Corea del Sud Tae-Sik KOT 3      Bandiera della Corea del Sud Tae-Sik       
 Bandiera del Senegal Fall      Bandiera del Niger Daboré 3
 Bandiera del Giappone Shinohara 5      Bandiera del Giappone Shinohara 2  
 Bandiera dell'Etiopia Gabreselassie 0      Bandiera del Giappone Shinohara 5
 Bandiera di Porto Rico Negrón 4      Bandiera di Porto Rico Negrón 0  
 Bandiera della Nigeria Nwakpa 1  

Bibliografia

  • (FR) (DE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'8 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2012).
  • (EN) Amateur-boxing.strefa.pl. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  Portale Giochi olimpici
  Portale Pugilato