Pugnale ad elsa gammata

Abbozzo armi bianche
Questa voce sull'argomento armi bianche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pugnale ad elsa gammata

Il pugnale ad elsa gammata è una tipologia di pugnale in bronzo tipica della civiltà nuragica in Sardegna. Deve il suo nome all'impugnatura a forma di gamma rovesciato. Utilizzati per i sacrifici animali, sono comuni presso i santuari nuragici[1].

Vengono datati alla prima età del ferro e sono spesso rappresentati nei bronzetti nuragici sul petto degli uomini; secondo alcuni studiosi fecero la loro comparsa già a partire dall'età del bronzo finale[2].

Era un'arma dal forte valore simbolico, un segno di appartenenza al corpo sociale.

Galleria d'immagini

  • Pugnali ad elsa gammata da Su Benatzu, Santadi (Museo archeologico nazionale di Cagliari)
    Pugnali ad elsa gammata da Su Benatzu, Santadi (Museo archeologico nazionale di Cagliari)
  • Bronzetto nuragico, capotribù o notabile con pugnale ad elsa gammata, da Fluminimaggiore, Antas
    Bronzetto nuragico, capotribù o notabile con pugnale ad elsa gammata, da Fluminimaggiore, Antas
  • Bronzetto nuragico "la madre dell'ucciso" da Urzulei. Il soggetto maschile presenta un pugnale ad elsa gammata sul petto
    Bronzetto nuragico "la madre dell'ucciso" da Urzulei. Il soggetto maschile presenta un pugnale ad elsa gammata sul petto
  • Bronzetto di figura di principe con pugnale ad elsa gammata sul petto, da S'Arrideli, Torralba
    Bronzetto di figura di principe con pugnale ad elsa gammata sul petto, da S'Arrideli, Torralba

Note

  1. ^ (EN) Dagger with a gammadion hilt (Nuraghic complex of Albucciu), su virtualarchaeology.sardegnacultura.it. URL consultato il 23 novembre 2023.
  2. ^ Il pugnale ad elsa gammata nella civiltà nuragica, su storico.beniculturali.it. URL consultato il 23 novembre 2023.

Bibliografia

  • Nadia Canu, Antonella Fois, Il pugnale ad elsa gammata nella civiltà nuragica Nuove attestazioni iconografiche da contesti santuariali, 2016