Punta Baretti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Punta Baretti
La Punta Baretti vista dal versante sud-ovest.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza4 013 m s.l.m.
Prominenza56 m
Isolamento0,3 km
CatenaAlpi
Coordinate45°49′00″N 6°51′59.98″E45°49′00″N, 6°51′59.98″E
Data prima ascensione28 luglio 1880
Autore/i prima ascensioneJean-Joseph Maquignaz e Martino Baretti
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Punta Baretti
Punta Baretti
Mappa di localizzazione: Alpi
Punta Baretti
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoContrafforti italiani del Monte Bianco
CodiceI/B-7.V-B.2.c/b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Punta Baretti (4.013 m s.l.m.[1]) è una montagna italiana del massiccio del Monte Bianco (Alpi Graie). Si trova nella Cresta di Brouillard.

Salita alla vetta

La vetta venne salita per la prima volta il 28 luglio 1880 da Jean-Joseph Maquignaz e Martino Baretti.

Si può salire sulla vetta partendo dai bivacchi Eccles.

Note

  1. ^ (EN) AA.VV., The Alpine Journal, vol. 99, n. 343, Longmans, Green, and Company, 1994, p. 14. URL consultato il 16 novembre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Baretti

Collegamenti esterni

  • (EN) Punta Baretti, su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Punta Baretti, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Scheda sulla montagna, su digilander.libero.it. URL consultato il 02-01-2012.
  Portale Montagna
  Portale Valle d'Aosta