Punta Pesce Spada

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento provincia di Agrigento non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento Sicilia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Isola di Lampedusa.
Abbozzo Agrigento
Questa voce sull'argomento Agrigento è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Punta Pesce Spada
Caposaldo Punta Pesce Spada
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Agrigento
ComuneLampedusa e Linosa
Massa d'acquaCanale di Sicilia
Coordinate35°29′36″N 12°36′21″E35°29′36″N, 12°36′21″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sicilia
Punta Pesce Spada
Punta Pesce Spada

La Punta Pesce Spada, o Punta Cavallo Bianco, costituisce l'estremità meridionale della Repubblica Italiana e si trova sul versante sud di Lampedusa, isola siciliana dell'arcipelago delle Pelagie nel libero consorzio comunale di Agrigento, non appartiene alla regione geografica italiana ma alla placca africana.

Mimmo Paladino, Porta di Lampedusa - Porta d'Europa

Situata su una riva bassa e rocciosa subito ad Est del porto dell'isola, fra Punta Maccaferri e Capo Maluk, dista dalle coste della Tunisia appena 134 km e dall'isola di Malta soli 162 km.

Il 28 giugno 2008 è stata inaugurata la scultura Porta di Lampedusa - Porta d'Europa di Mimmo Paladino, dedicata alla memoria dei migranti deceduti in mare

Voci correlate

  • Testa Gemella Occidentale, il punto più settentrionale d'Italia
  • Capo d'Otranto, il punto più orientale d'Italia
  • Rocca Bernauda, il punto più occidentale d'Italia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Pesce Spada

Collegamenti esterni

  • Isola di Lampedusa, su isoladilampedusa.it. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2006).
  Portale Isole
  Portale Italia
  Portale Sicilia