Raimondo di Aguilers

Raimondo di Aguilers (Raimundus de Aguilers o de Agiles) (... – ...; fl. XII secolo) è stato un cronachista della Prima Crociata (1096-1099).

Egli era al seguito dell'esercito crociato provenzale che il conte Raimondo IV di Tolosa condusse fino a Gerusalemme.

Ricevette un'educazione religiosa in un monastero di Vézelay, le sue tracce si perdono dopo la conquista di Gerusalemme, della quale conquista ci ha lasciato il famoso passo:

«nel portico di Salomone si cavalcava con il sangue fino alle ginocchia del cavaliere e alla briglia del cavallo»

In quanto testimone oculare degli eventi, è uno dei più importanti cronachisti della Prima Crociata, anche se per la gran parte descrive visioni e miracoli dei crociati, per esempio la scoperta della Sacra Lancia da Pietro Bartolomeo. Per questa ragione alcuni storici moderni non lo considerano molto affidabile, ma la sua descrizione della conquista di Antiochia (del 1097-1098) potrebbe essere il solo racconto autentico di questo evento.

La sua opera, Historia Francorum qui ceperunt Iherusalem, fu probabilmente scritta insieme al cavaliere vivarese Ponzio de Baladuno[1], almeno per gli avvenimenti precedenti all'assedio di Arqa (1099), dove trovò la morte.

Note

  1. ^ K. P. Harrington, Medieval Latin, University of Chicago Press, 1997, pag. 468

Bibliografia

  • (EN) Raymond d'Aguilers, Historia Francorum qui ceperunt Iherusalem, collana Memoirs of the American Philosophical Society, traduzione di John Hugh Hill, Laurita Lyttleton Hill, vol. 71, Filadelfia, American Philosophical Society, 1968.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raimondo di Aguilers

Collegamenti esterni

  • (EN) Raimondo di Aguilers, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper. Modifica su Wikidata
  • Opere di Raimondo di Aguilers, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Raimondo di Aguilers, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raimondo di Aguilers, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • (EN) Medieval Sourcebook: Historia francorum qui ceperint Jerusalem, su fordham.edu. URL consultato il 19 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79254370 · ISNI (EN) 0000 0000 0689 5280 · BAV 495/186730 · CERL cnp00166878 · LCCN (EN) no96002296 · GND (DE) 100958958 · BNF (FR) cb12176626v (data) · J9U (ENHE) 987007448189405171 · NDL (ENJA) 01164074
  Portale Biografie
  Portale Crociate