Rasputiza

Scena stradale dell'ottobre 2012 presso Sokol (Oblast' di Vologda), si noti la combinazione formata da una spessa copertura nevosa e dal terreno impregnato d'acqua

La rasputiza[1] (in russo распутица?, rasputica, ossia: “impraticabilità delle strade”[1]; nella storiografia e memorialistica tedesca nota come: Schlammzeit e Schlammperiode) è il termine che indica sia il rammollimento del suolo causato dal disgelo primaverile e dalle piogge autunnali, che rende impraticabili i sentieri e le strade sterrate (o carrarecce) a causa del fango, sia il periodo stesso in cui avviene.

Storia

Orda mongola

La rasputiza ha svolto un ruolo cruciale durante le varie guerre in Russia, in particolare durante l'invasione mongola della Rus' di Kiev. L'esercito tataro-mongolo non riuscì ad attraversare le ultime cento verste (~107 km) che lo separavano da Novgorod, a causa della rasputiza primaverile.

Campagna russa di Napoleone del 1812

La rasputiza ostacolò gravemente anche la Grande Armata di Napoleone durante la sua campagna di Russia.[2][3]

Seconda guerra mondiale

Manifesto tedesco che chiede di superare fermamente il fango russo (sx) e soldati della Wehrmacht con la loro auto bloccata nel fango, ottobre 1941

Durante la seconda guerra mondiale, la Blitzkrieg tedesca dell’operazione Barbarossa fu quasi fermata dal fango per l’assenza di una rete stradale asfaltata, rendendo inutilizzabili i carri armati più pesanti come i Panzer III e IV, fino a quando, nell'inverno del 1942, furono introdotti i Winterketten ("cingoli invernali") consistenti in un’estensione che permetteva di allargare i cingoli grazie all’applicazione di palette esterne che diminuivano la pressione specifica data dal peso del carro sul terreno, permettendogli di muoversi più agilmente su neve o fango, riducendo i rischi di impantanamento.[4] Unica eccezione l’agile e leggera motocicletta cingolata che divenne molto popolare. Questo rallentamento permise quindi all'esercito sovietico di avere più tempo per prepararsi alla battaglia di Mosca.[5]

  • Rasputiza durante l'offensiva tedesca del 1941 (operazione Barbarossa)
    Rasputiza durante l'offensiva tedesca del 1941 (operazione Barbarossa)
  • Strada di un villaggio vicino a Mosca, novembre 1941
    Strada di un villaggio vicino a Mosca, novembre 1941
  • Soldati della Wehrmacht mentre tirano un'automobile attraverso il fango, novembre 1941
    Soldati della Wehrmacht mentre tirano un'automobile attraverso il fango, novembre 1941
  • Un carriaggio e cavalli della Wehrmacht affondano nel fango Oblast' di Kursk, marzo-aprile 1942
    Un carriaggio e cavalli della Wehrmacht affondano nel fango Oblast' di Kursk, marzo-aprile 1942
  • Cannone sovietico, ottobre 1942
    Cannone sovietico, ottobre 1942
  • Russia, motociclista impantanato, primavera 1943
    Russia, motociclista impantanato, primavera 1943

Invasione russa dell'Ucraina del 2022

All'inizio dell'Invasione russa dell'Ucraina del 2022 la rasputiza ha ostacolato l'avanzata dei carri armati russi.[6][7][8][9][10]

Note

  1. ^ a b Cfr. il lemma "rasputiza" sulla Nuova enciclopedia universale Rizzoli-Larousse, vol. XVI, p. 544; Milano, RCS, 1994.
  2. ^ (EN) Faq#10: Why did Napoleon Fail in Russia in 1812?, su napoleon-series.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  3. ^ (EN) M. Adolphe Thiers, translated by D. Forbes Campbell and H. W. Herbert, History of the Consulate and the Empire of France under Napoleon, IV, Filadelfia, J. B. Lippincott & Co, 1864, p. 243.
    «whilst it was almost impossible to drag the gun-carriages through the half-frozen mud
    (regarding November 20, 1812
  4. ^ Costantino Sanna, Winterketten ed Ostketten, su zimmerit.com. URL consultato il 18 marzo 2022.
  5. ^ (EN) Richard Overy, blood upon the snow, in Russia's War, Londra, Penguin, 1997, pp. 113–114, ISBN 1-57500-051-2.
    «Both sides now struggled in the autumn mud. On October 6 [1941] the first snow had fallen, unusually early. It soon melted, turning the whole landscape into its habitual trackless state – the “rasputitsa”, literally the ‘time without roads’. ... It is commonplace to attribute the German failure to take Moscow to the sudden change in the weather. While it is certainly true that German progress slowed, it had already been slowing because of the fanatical resistance of Soviet forces and the problem of moving supplies over the long distances through occupied territory. The mud slowed the Soviet build-up also, and hampered the rapid deployment of men and machines.»
  6. ^ (FR) Thomas Pierre, Qu'est-ce que la "raspoutitsa" que redoutent les troupes russes ?, su rtl.fr, 26 febbraio 2022. URL consultato il 17 marzo 2022.
  7. ^ (FR) Pierre Alonso, La logistique russe piégée par la topographie ukrainienne, in Libération, 3 marzo 2022. URL consultato il 17 marzo 2022.
  8. ^ (EN) James Crisp, Russian convoy’s advance on Kyiv hampered by cheap tyres and Ukrainian mud, in The Daily Telegraph, 3 marzo 2022. URL consultato il 6 aprile 2023.
  9. ^ (DE) Darum kommt Putins Militär-Konvoi kaum vorwärts, in Blick, 3 marzo 2022. URL consultato il 6 aprile 2023.
  10. ^ (EN) Ukraine: Why has Russia's 64km convoy near Kyiv stopped moving?, in BBC News, 4 marzo 2022. URL consultato il 6 aprile 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rasputiza

Collegamenti esterni

  Portale Grande Guerra
  Portale Guerre napoleoniche
  Portale Meteorologia
  Portale Russia
  Portale Seconda guerra mondiale
  Portale Ucraina