Relazioni bilaterali tra Italia e Serbia

Relazioni tra Italia e Serbia
Bandiera dell'Italia Bandiera della Serbia
Mappa che indica l'ubicazione di Italia e Serbia
Mappa che indica l'ubicazione di Italia e Serbia

     Italia

     Serbia

Le relazioni bilaterali tra Italia e Serbia fanno riferimento ai rapporti diplomatici fra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Serbia. L'Italia ha un'ambasciata a Belgrado, la Serbia ha un'ambasciata a Roma, due Consolati generali a Milano e Trieste e tre consolati onorari a Firenze, Teramo e Treviso.

Storia

Un F-117 Nighthawk in fase di decollo dalla base di Aviano, nel marzo 1999, nell'ambito delle operazioni NATO in Jugoslavia.

Durante la presidenza di Slobodan Milošević, i rapporti tra Italia e Serbia-Montenegro furono freddi ma duraturi. Il governo italiano acquistò quote azionarie di Telekom Serbia, ma l'Italia prese anche parte al bombardamento NATO della Jugoslavia del 1999, concedendo la base di Aviano come punto di partenza per i bombardieri.

Bibliografia

  • Jovanka Kalić, La Serbie et l'Italie au XII siécle, in Глас САНУ, vol. 404, n. 13, 2006, pp. 85–94.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su relazioni bilaterali tra Italia e Serbia

Collegamenti esterni

  • Ambasciata italiana a Belgrado, su ambbelgrado.esteri.it.
  • Ministero degli Affari Esteri serbo sulle relazioni con l'Italia Archiviato il 19 maggio 2011 in Internet Archive.
  Portale Italia
  Portale Politica
  Portale Serbia