René Cattarinussi

René Cattarinussi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso77 kg
Biathlon
Squadra  Fiamme Gialle
Termine carriera2003
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 2 4

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

René Cattarinussi (Tolmezzo, 12 aprile 1972) è un ex biatleta italiano.

Biografia

Originario di Forni Avoltri, in Coppa del Mondo ha esordito nel 1993 nell'individuale di Bad Gastein, chiuso al 108º posto; ha conquistato il primo podio nel 1996 nella sprint di Osrblie (3°) e la prima vittoria nel 1999 nella sprint di Anterselva.

Ai Mondiali del 1996 a Ruhpolding conquistò la medaglia di bronzo nello sprint e nella gara a squadre; l'anno seguente a Osrblie vinse l'argento nella gara sprint e il bronzo nella staffetta. Ancora conquistò il bronzo nello sprint ai Mondiali del 2000 di Oslo/Lahti e l'argento nella stessa specialità ai campionati successivi disputatisi a Pokljuka. In carriera ha anche partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, con il 9º posto nella staffetta 4 x 7,5 km di Nagano 1998 come miglior piazzamento.

Si è ritirato nel 2003.

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8º nel 1997
  • 12 podi (7 individuali, 5 a squadre[2]), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 2 vittorie (individuali)
    • 3 secondi posti (1 individuale, 2 a squadre)
    • 7 terzi posti (4 individuali, 3 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
22 gennaio 1999 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia SP
19 marzo 2000 Chanty-Mansijsk Bandiera della Russia Russia MS

Legenda:
SP = sprint
MS = partenza in linea

Campionati italiani

  • 15 medaglie
    • 8 ori (individuale nel 1997; inseguimento nel 1998; sprint nel 1999; sprint nel 2000; inseguimento nel 2001; sprint nel 2002; sprint, inseguimento nel 2003)
    • 4 argenti (sprint nel 1995; sprint nel 1996; individuale nel 1999; inseguimento nel 2000)
    • 3 bronzi (sprint nel 1997; sprint nel 1998; sprint nel 2001)[senza fonte]

Note

  1. ^ a b c d e f Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^ Dati parziali fino al 1997 per le prove a squadre.

Collegamenti esterni

  • (EN) René Cattarinussi, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) René Cattarinussi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) René Cattarinussi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) René Cattarinussi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali