Renato Liprandi

Renato Luigi Liprandi (Torino, 12 dicembre 1949[1]) è un attore, scrittore e drammaturgo italiano di teatro, cinema e televisione. È prevalentemente noto al pubblico italiano per il ruolo di Augusto De Marinis nella sitcom Camera Café.

Biografia

Nato nel quartiere di Borgo San Paolo, lavorò inizialmente come disegnatore per la casa automobilistica torinese Lancia dal 1971 al 1980, prima di rassegnare le dimissioni e intraprendere a tempo pieno la carriera di attore.[2] Molto attivo in teatro, Liprandi è anche autore di testi per il palcoscenico nonché apprezzato scrittore di racconti surreali, che lui stesso definisce "dell'incubo"; i suoi modelli sono Franz Kafka ed Edgar Allan Poe.

Filmografia

Cinema

  • Il mistero della sacra sindone, regia di S. Cerra (1978)
  • Nebuneff: il gran custode, regia di A. Ausino (1988)
  • Così ridevano, regia di Gianni Amelio (1998)
  • Il partigiano Johnny, regia di Guido Chiesa (1998)
  • Qui non è il paradiso, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2000)
  • Non ho sonno, regia di Dario Argento (2000)
  • Il Natale di Rupert, regia di F. Moretti (2000)
  • Tra due donne, regia di Alberto Ferraris (2001)
  • Ogni 27 agosto, regia di A. Serrano (2001)
  • Trailer, regia di C. Ausino (2002)
  • Agostino, regia di M. Zampino (2002)
  • Solo un padre, regia di Luca Lucini (2008)
  • L'ultimo crodino, regia di Umberto Spinazzola (2008)
  • Le stelle inquiete, regia di E. Piovano (2008)
  • Il libro e la fabbrica, regia A. Rota (2014)
  • Il mare si ritira, regia F. Rivoire (2015)
  • La grande fabbrica della guerra, regia A. Rota (2016)
  • Il sogno del califfo, regia di Souheil Benbarka (2017)
  • Un polpo, regia Federico Gatti (2022)
  • Livandro, regia Alessandro Garelli e Mattia Capone (2022)
  • Archais, regia Eugenio Villani (2023)
  • Benzina, regia Daniel Daquino (2023)
  • Nottambulo, regia Andrea Conti (2023)
  • Un salto di qualità, regia Lorenzo Freglio (2023)

Televisione

Teatro

  • Don Milani, Lu Pani si chiama pani, regia di P. G. Gili (1977)
  • Sacco e Vanzetti, La strega e la corista, La favola d'acciaio, A due emarginati con amore, La voce nella tempesta, Oh che bel castello, regia P. G. Corrado (1977-1981)
  • Copione la rivoluzione è finita, , Il machia, regia R. Cesa (1981-1983)
  • Gli uccelli, regia di A. Valleggi (1982)
  • Oplà maresciallo!, regia di M. Scaglione (1982)
  • La monaca di Monza, Ariel, regia di G. Franco (1983)
  • La patente, Bellavita, Casina, regia di F. Urban (1984)
  • La locandiera, Gli innamorati, L'uomo la bestia e la virtù, Marionette in libertà, regia di L. Ghibaudi (1985-1988)
  • 'Na cosa nostra, Achille Ciabotto medico condotto, regia di G. Molino(1986-1987)
  • Pamela, Trappola per topi, La mandragola, La coppia esplosiva (1990-1994)
  • Non ti conosco più, Un curioso accidente, La passione secondo noi, regia di F. Casacci (1992)
  • Cecé, L'uomo dal fiore in bocca, Poeti contro la mafia, L'artrite, Crepar dal ridere, regia di P. G. Corrado (1995-1998)
  • Trappola per topi, Assassinio sul nilo (1996)
  • Mister Jazz, Billie Holliday, Ella, Frank Sinatra, Nat King, Ti ricordi Broadway, Mille lire al mese (1990-2010)
  • Sei personaggi in cerca di cadavere, Americani, Le Jene, Il mistero delle lacrime di Giada, regia di I. Perna (2007-2010)
  • I sacchi animati, La scatola magica, Anennodi, Odradek, Una partita all'oca, Fiabacadabra, Mi devo suicidare!, Belli fuori, La zia è qui!, Come ridiventai direttore, La cena dei single, regia di R. Liprandi
  • Medico per forza (2013)
  • Uno sconosciuto con mia moglie, regia di Antonio Valleggi (2017)

Programmi TV

  • Drive in (1985)
  • M (2018)

Opere

  • Il cunicolo e la scala e altri racconti, Edizioni Triskel, 2008, EAN 9788895127194.
  • Come diventai direttore, Seneca Edizioni, 2012, EAN 9788861223721.
  • Una scalata fantastica, Youcanprint Edizioni, 2018, ISBN 978-88-27849-71-2.

Note

  1. ^ Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014) (PDF), su areasoci.nuovoimaie.it, Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori, p. 51. URL consultato il 17 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  2. ^ Filmato audio CronacaQui intervista Renato Liprandi, su YouTube, CronacaQui, 4 gennaio 2010, a 1 min 30 s.

Collegamenti esterni

  • Renato Liprandi, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renato Liprandi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Teatro
  Portale Televisione