Renato Lucchi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renato Lucchi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1953 - giocatore
1982 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
193?-1940  Forlimpopoli? (?)
1940-1941  Forlì? (?)
1941-1947  Cesena116 (10)
1947-1949  Bari35 (0)
1949-1952  Venezia80 (1)
1952-1953  Bellaria? (?)
Carriera da allenatore
1955-1959  Cesena
1960-1962  Rimini[1]
1963-1965  Cesena
1965-1966  Potenza
1966-1967  Ravenna
1967-1969  Pisa
1969-1971  Verona
1971-1972  Mantova
1972-1973  Catanzaro
1981-1982  Cesena
1991  CesenaDT[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al maggio 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renato Lucchi (Cesena, 28 febbraio 1921Cesena, 5 ottobre 2000[3]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Centromediano, in gioventù militò nel Forlimpopoli[4]. Giocò poi in Serie A con Bari e Venezia.

Allenatore

Negli anni '50 e poi negli anni '60 ha allenato il Cesena in due periodi distinti. Ha inoltre diretto dalla panchina, fra le altre il Rimini, e nel 1967-1968 il Pisa, portando i toscani, allora militanti in Serie B, per la prima volta alla massima categoria, dove allenò ancora la squadra nella stagione successiva. Dopo varie esperienze all'inizio del decennio seguente, rimase inattivo per un lungo periodo, prima di tornare ancora una volta a guidare il Cesena, sostituendo alla quattordicesima giornata della stagione 1981-1982 Giovan Battista Fabbri[5] e portando la squadra romagnola alla salvezza con un mese di anticipo rispetto alla fine del campionato.

Palmarès

Allenatore

Competizioni regionali

  • Promozione: 1
Cesena: 1956-1957

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1962, p. 195.
  2. ^ Assume l'incarico di direttore tecnico in coppia con Giampiero Ceccarelli prima e Alberto Batistoni poi.
  3. ^ archiviostorico.gazzetta.it
  4. ^ Le nuove liste di trasferimento, da «Il Littoriale», 19 settembre 1940, p.3
  5. ^ La Stampa, 16 marzo 1982, pagina 21

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Renato Lucchi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Renato Lucchi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Renato Lucchi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Renato Lucchi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio