Rhinolophus virgo

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus virgo
Immagine di Rhinolophus virgo mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.virgo
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus virgo
K. Andersen, 1905

Rhinolophus virgo (K. Andersen, 1905) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi endemico delle Filippine.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 62 e 73 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 44 mm, la lunghezza della coda tra 16 e 26 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 21 mm e un peso fino a 7 g.[3]

Aspetto

Le parti dorsali variano dal rossastro all'arancione-rossastro, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Le orecchie sono piccole. La foglia nasale presenta una lancetta allungata, triangolare e con i bordi leggermente concavi, un processo connettivo basso e con il profilo arrotondato, una sella con i bordi paralleli, leggermente stretta al centro e con la base più larga dell'estremità arrotondata. La porzione anteriore è molto piccola e stretta, con una foglietta supplementare sotto di essa. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è grande e situato lungo la linea alveolare.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno di grotte e talvolta nelle cavità degli alberi.

Alimentazione

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nelle Isole Filippine: Batan, Bohol, Busuanga, Provincia di Camiguin, Camotes, Catanduanes, Cebu, Dondonay, Gigantes, Jolo, Leyte, Lubang, Luzon, Maripipi, Mindanao, Mindoro, Negros, Palawan, Panay, Sabtang, Sibuyan e Tablas.

Vive nelle foreste primarie, foreste secondarie di pianura, foreste montane e anche in zone agricole tra 250 e 1.100 metri di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica R.virgo come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B. 2008, Rhinolophus virgo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus virgo, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ingle & Heaney, 1992.

Bibliografia

  • Nina R.Ingle & Lawrence R.Heaney, A Key to the Bats of the Philippine Islands, in Fielidiana, Zoology new series, vol. 69, 1992.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhinolophus virgo
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rhinolophus virgo
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi