Richard Claverhouse Jebb

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Richard Claverhouse Jebb

Sir Richard Claverhouse Jebb (Dundee, 27 agosto 1841 – Londra, 9 dicembre 1905) è stato un politico e traduttore scozzese. Fu anche uno dei più grandi traduttori (dalle lingue classiche all'inglese) della sua epoca.

Biografia

Figlio di un avvocato e nipote di un giudice, dopo aver intrapreso una carriera scolastica al Charterhouse School e al Trinity College, in Cambridge. Dopo alcuni riconoscimenti diventa prima professore di greco a Glasgow dal 1875 al 1889, per poi passare al Cambridge dal 1889, dove rimase in carica sino alla morte. Sposato nel 1874 nel 1891 venne eletto membro del parlamento e fu insignito del titolo di cavaliere nel 1900. Ebbe sino alla sua morte altri riconoscimenti a livello mondiale.

Opere

Fra i suoi scritti tutti riguardanti opere di traduzione dal greco e dal latino:

  • The Characters of Theophrastus (1870)
  • The Attic Orators from Antiphon to Isaeus (2 edizione nel I893),
  • Bentley (1882)
  • Sophocles (opere) (terza edizione nel 1893)
  • Bacchylides (1905),
  • Homer (introduzione Iliade - Odissea) (terza edizione nel 1888)
  • Modern Greece (1901)
  • The Growth and Influence of Classical Greek Poetry (1893).

Onorificenze

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Richard Claverhouse Jebb
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Claverhouse Jebb

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Richard Claverhouse Jebb, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Richard Claverhouse Jebb, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Richard Claverhouse Jebb, su LibriVox. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2603144 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 2537 · SBN SBLV300410 · BAV 495/165021 · LCCN (EN) n50039216 · GND (DE) 120007932 · BNF (FR) cb12950527f (data) · J9U (ENHE) 987007292004005171 · NDL (ENJA) 00522962
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie