Riserva naturale integrale Grotta di Entella

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette della Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Riserva naturale integrale Grotta di Entella
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA178851
Codice EUAPEUAP1125
Class. internaz.Categoria IUCN Ia: riserva naturale integrale
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Sicilia Sicilia
Province  Palermo
ComuniContessa Entellina
Superficie a terra10,63 ha
Provvedimenti istitutiviD.A. 293/44 16/05/1995 - DD.AA. 530/44, 11/08/95 - 20, 04/11/98
GestoreClub Alpino Italiano
PresidenteVincenza Messana
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Riserva naturale integrale Grotta di Entella è un'area naturale protetta della Regione Siciliana nel comune arbëreshë di Contessa Entellina.[1]

Territorio

La Grotta di Entella è una formazione carsica che si sviluppa all'interno della Rocca di Entella (557 m s.l.m.), un rilievo isolato di origine gessosa, che sorge in prossimità della confluenza del fiume Belice Sinistro con il Belice Destro.[2]

Flora

L'area circostante la Rocca è dominata da una prateria ad ampelodesma. Sui costoni rocciosi è presente una ricca vegetazione rupicola particolare, con presenza di specie adatte ai substrati gessosi, come ad esempio Sedum gypsicola e Diplotaxis crassifolia. Altre specie specie presenti sono Euphorbia dendroides e Gypsophila arrostii.[2]

Fauna

Le pareti rocciose della rocca ospitano diverse specie di uccelli tra cui la poiana, il falco pellegrino e il gheppio. Lo sbarramento del fiume Belice operato dalla Diga Garcia, che sorge ai piedi della Rocca, ha dato vita ad un lago artificiale, divenuto area di sosta per gli uccelli migratori.[2]

Strutture ricettive

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aree naturali protette è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) - 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010, su gazzettaufficiale.it.
  2. ^ a b c Riserva naturale Grotta di Entella, su CAI Sicilia. URL consultato il 27 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • http://www.palermoweb.com/cittadelsole/sicilytour/scheda_riserve.asp?ID=8
  • http://www.comunedicontessaentellina.it
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Sicilia