Robbert Duval

Jan Weenix, Robbert Duval e Johannes Vollevens, illustrazione in De nieuwe schouburg der Nederlantsche kunstschilders en schilderessen

Robbert Duval, o Robbert Du Val o Roberto van der Aven (L'Aia, 21 settembre 1649 – L'Aia, 21 gennaio 1732), è stato un pittore, incisore, decoratore d'interni olandese di origine francese[1], del secolo d'oro.

Biografia

Fu allievo di Nicolaes Willingh dal 1663[1][2][3]. Nel 1667 si recò a Berlino come assistente del Willingh[1]. Dal 1668 al 1670 fu a Roma[1][2][3], dove si affiliò alla Schildersbent con il soprannome di Fortuyn[1]. Nel 1671 giunse a Venezia[1][2][3] dove rimase fino al 1681, tranne un soggiorno di circa un anno nel 1677 a Padova con i fratelli Johannes e Jan Gottlieb Glauber[1]. Ebbe un buon successo a Venezia, incontrando le sue opere il gusto degli aristocratici veneziani[3]. Qui poté anche continuare i suoi studi[3].

Nel 1682 ritornò all'Aia dove rimase fino alla morte. Nello stesso anno partecipò alla costituzione dell'Accademia dell'Aia assieme a Willem Doudijns, Theodor van der Schuer (16281707) e Daniel Mijtens II[1]. Sempre nel 1682 fu nominato pittore di corte dello statholder Guglielmo III d'Inghilterra, per cui lavorò alla decorazione del Palazzo di Het Loo e di Hampton Court[1][2]. Nel 1686, 1701 e 1702 fu governatore dell'Accademia dell'Aia e nel 1686-1687 direttore[1][2].

Dipinse principalmente soggetti allegorici, mitologici e ritratti[1].

Furono suoi allievi Samuel Duval[1][2], Pieter Coulers e Hendrik van Limborch[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  2. ^ a b c d e f Biografisch Woordenboek der Nederlanden
  3. ^ a b c d e De nieuwe Schouburg der Nederlantsche Kunstschilders en Schilderessen

Bibliografia

  • (NL) "Duval, Robbert", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2012. URL consultato il 25 dicembre 2012.
  • (NL) Abraham Jacob van der Aa, Karel Johan Reinier van Harderwijk;Gilles Dionysius Jacobus Schotel, Biografisch Woordenboek der Nederlanden, vol.IV, Haarlem, J.J. van Brederode, 1858, p.415. URL consultato il 26 dicembre 2012.
  • (NL) Johan van Gool, De nieuwe Schouburg der Nederlantsche Kunstschilders en Schilderessen, vol.I, L'Aia, stampato dall'autore, 1750, pp.83-89. URL consultato il 26 dicembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robbert Duval
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95979714 · ISNI (EN) 0000 0000 6813 0451 · CERL cnp01938624 · ULAN (EN) 500045355 · GND (DE) 102419051X · WorldCat Identities (EN) viaf-95979714
  Portale Biografie
  Portale Pittura