Robbie Fleck

Robbie Fleck
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza183 cm
Peso95 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Ritirato2005
Carriera
Attività provinciale
1995-2003  Western Province
Attività di club[1]
2003-2005  Bath13 (5)
Attività in franchise
1998-2003  Stormers42 (80)
Attività da giocatore internazionale
1999-2002Bandiera del Sudafrica Sudafrica31 (50)
Attività da allenatore
2010-15  StormersAll. 3/4
2016-19  Stormers
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 1999

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Robert Frank Fleck (Città del Capo, 17 luglio 1975) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 sudafricano, nella sua carriera giocava nel ruolo di tre quarti centro ed ha partecipato alla Coppa del Mondo di rugby 1999 con gli Springboks.

Biografia

Esordiente in Currie Cup nelle file del Western Province, esordì nel 1998 nella relativa franchise professionistica di Super Rugby, gli Stormers[1], in cui in sei stagioni scese in campo in 42 incontri con 16 mete[1].

Nel 1999 debuttò negli Springbok in occasione di un test match contro l'Italia e pochi mesi dopo prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito, prendendo parte a 5 incontri e classificandosi al terzo posto finale. Fino al 2002 disputò 31 incontri internazionali con 10 mete.

Nella stagione 2003-04 si trasferì in Inghilterra al Bath[2]; disputò i suoi ultimi incontri di campionato per il club a ottobre 2004 poi, dopo una serie di infortuni non risolvibili al polpaccio, decise di ritirarsi ad agosto 2005[3].

Passato alla carriera tecnica, è dal 2010 l'assistente allenatore ai tre quarti degli Stormers e del Western Province.

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) The History of the DHL Stormers, 1998-2010, su thestormers.com. URL consultato l'8 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  2. ^ (EN) Fleck joins Bath, in BBC, 28 agosto 2003. URL consultato l'8 settembre 2011.
  3. ^ (EN) Calf injury forces Fleck to quit, in BBC, 4 agosto 2005. URL consultato l'8 settembre 2011.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Robbie Fleck, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Robbie Fleck nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Robbie Fleck, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Robbie Fleck, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby