Saccharum spontaneum

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Abbozzo poaceae
Questa voce sull'argomento poaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saccarum spontaneum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPanicoideae
TribùAndropogoneae
GenereSaccharum
SpecieS. spontaneum
Nomenclatura binomiale
Saccharum spontaneum
L.

Saccharum spontaneum L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Poaceae (o Graminacee)[2]. È un'erba perenne originaria del subcontinente indiano. Può crescere fino a tre metri di altezza, con la diffusione di radici rizomatose.[3][4]

Nelle savane e praterie del Terai-Duar, un'ecoregione di pianura alla base dell'Himalaya in Nepal, India, Bangladesh e Bhutan, questa pianta cresce rapidamente su pianure di limo scoperte create ogni anno dalle inondazioni dei monsoni in ritirata, formando basi quasi pure sulle parti più basse della pianura alluvionale. Le praterie così create sono un habitat importante per il rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis). In Nepal viene raccolta per farne tetti di paglia o per recintare orti.

Altrove, la capacità del Saccharum spontaneum di propagarsi rapidamente ha permesso a questo vegetale di diventare una specie invasiva, in grado di proliferare su terre coltivate e pascoli.

Note

  1. ^ (EN) Mani, S. 2013, Saccharum spontaneum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Saccharum spontaneum, in The Plant List. URL consultato l'8 agosto 2014.
  3. ^ Copia archiviata (PDF), su assamforest.in. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  4. ^ Copia archiviata, su assamplants.com. URL consultato l'11 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saccharum spontaneum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Saccharum spontaneum

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007551183705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica