Saive

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Saive (disambigua).
Saive
frazione
Saive
Saive – Veduta
Saive – Veduta
Chiesa di San Pietro a Saive
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
Regione Vallonia
Provincia Liegi
Arrondissement
Territorio
Coordinate50°39′11.88″N 5°40′54.12″E50°39′11.88″N, 5°40′54.12″E (Saive)
Superficie4,95 km²
Abitanti4 809
Densità971,52 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale4671
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel62119D
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Saive
Saive
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Saive è stato comune autonomo sino al 1º gennaio 1977, per poi diventare successivamente frazione del comune di Blegny. Appartiene alla provincia di Liegi in Belgio ed è attraversato dal piccolo fiume Julienne.

Origine del nome

Castello di Saive, in rovina

Il nome Saive deriva da silva che in latino significa bosco.[1]

Storia

Saive fu menzionato per la prima volta in un documento che risale al 1242.[1][2]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello di Saive[3][2]
  • Chiesa di San Pietro
  • Grande mulino

Note

  1. ^ a b (FR) Histoire du village, su saive.be. URL consultato il 20 aprile 2023.
  2. ^ a b (FR) Les châteaux de Saive Blegny, su connaitrelawallonie.wallonie.be. URL consultato il 20 aprile 2023.
  3. ^ Saive Castle, su castles.nl. URL consultato il 20 aprile 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saive

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su blegny.be. Modifica su Wikidata
  • (FR) Les marchés et brocantes, su paysdeherve.be. URL consultato il 20 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).
  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio