Sam Mangwana

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti congolesi (Rep. Dem. del Congo) è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Sam Mangwana (Kinshasa, 21 febbraio 1945) è un cantante di soukous ("rumba africana") della Repubblica Democratica del Congo. È uno dei più popolari interpreti di questo genere musicale.

Nato da genitori di origine angolana, durante la sua gioventù a Kinshasa ebbe di ascoltare molti gruppi musicali stranieri (soprattutto cubani), che influirono in modo decisivo sul suo gusto musicale e il suo stile. Nel corso della sua lunga carriera ha militato in numerose formazioni storiche di soukous, inclusi African Fiesta, Festival des Maquisards, TPOK Jazz e African All Stars. Recentemente ha abbandonato il soukous tradizionale orientandosi decisamente verso il mercato internazionale della world music; il suo album Galo negro (Putumayo 1998) viene considerato uno dei suoi capolavori.[1]

Discografia parziale

  • Aladji (Shanachie, 1989)
  • Maria Tebbo/Waka Waka (Stern's Africa, 1995)
  • Galo Negro (Putumayo 1998)
  • Sam Mangwana Sings Dino Vangus (Stern's Africa, 2000)
  • Lubamba (2016)

Note

  1. ^ V. Harrev

Bibliografia

  • Flemming Harrev, Sam Mangwana and Congolese Music

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sammangwana.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sam Mangwana, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sam Mangwana, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sam Mangwana, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7581879 · ISNI (EN) 0000 0000 7824 3281 · Europeana agent/base/75489 · LCCN (EN) no99026301 · GND (DE) 13511263X · BNE (ES) XX1537861 (data) · BNF (FR) cb13973440n (data) · CONOR.SI (SL) 72330339
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie