Scipione Stella

Scipione Stella (1558 ? – Napoli, 1622) è stato un compositore italiano. Non va confuso con un altro membro del circolo di Carlo Gesualdo, Scipione Dentice.[1]

Biografia

Stella studiò alla Chiesa dell'Annunziata a Napoli presso la quale fu organista nel period 1583-1590 per passare poi al servizio di Gesualdo. Alla morte di quest'ultimo assunse il nome di padre Pietro Paolo, come membro dei padri Teatini presso la Basilica di San Paolo Maggiore.

Pochissime delle sue opera per strumenti a tasiera è giunta fino a noi, e lavori a lui attributi (pezzi strumentali, mottetti e madrigali spirituali) vengono spesso confusi con quelli di Scipione Dentice. La collezione personale dei madrigali di Stella è andata perduta.

Opere

  • Inni a 5 voci, Naples 1610. Edition[2] e CD[3] Flavio Colusso.

Note

  1. ^ John Walter Hill, Roman monody, cantata and opera from the circles around Cardinal Montalto, Volume 1, 1997, pagg. 40-44.
  2. ^ A cura di Flavio Colusso e Domenico Antonio D'Alessandro, testi in italiano e in inglese, 2007.
  3. ^ Cappella Musicale Theatina, dir. Flavio Colusso, Roma, Musicaimmagine, 2005.

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti o libretti di Scipione Stella, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scipione Stella, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scipione Stella, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61652494 · ISNI (EN) 0000 0001 1804 2557 · Europeana agent/base/34464 · LCCN (EN) n93113610 · BNE (ES) XX5049834 (data) · J9U (ENHE) 987007375768105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie