Scuola Holden

Scuola Holden
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàTorino
IndirizzoVia Borgo Dora, 49
Organizzazione
OrdinamentoPrivato
Fondazione1994
PresideAlessandro Baricco
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Scuola Holden è una scuola di storytelling situata a Torino. Inizialmente aveva sede in una palazzina liberty in Corso Dante; ad oggi la sua sede è l'ex Caserma Cavalli dell'Arsenale militare di Torino, in piazza Borgo Dora, dove si è trasferita nel 2013 con inaugurazione il 14 settembre 2013[1].[2]

Nel settembre 2019 è nata Academy, il primo corso di laurea della Scuola Holden, una laurea triennale parificata ai DAMS.[3]

Storia

La Scuola Holden viene fondata nel 1994 a Torino da Alessandro Baricco, preside e insegnante della scuola, Antonella Parigi, Dalia Oggero, Marco San Pietro e Alberto Jona.[2] Nasce dall'idea di creare una scuola dove si potessero formare dei narratori, scuola che in Italia ancora non esisteva.

Il nome è ispirato al romanzo di J.D. Salinger Il giovane Holden, il cui protagonista è un ragazzo che odia la scuola. Da questo modello fu ricavata l'idea di creare un luogo dove tutti potessero trovare la loro strada nel campo della scrittura.[1][2]

Struttura

La Scuola Holden si divide in due percorsi, Original e Academy. Original è composto da cinque college: Scrivere, Cinema, Drama, Story Design e International (in lingua inglese). Ogni corso dura due anni, al termine dei quali viene rilasciato un master biennale.

Academy invece è una laurea triennale in "Contemporary Humanities"[4] . Al termine dei tre anni viene rilasciato un diploma equipollente ai DAMS.

Contemporary Humanities

Contemporary Humanities, termine ideato da Alessandro Baricco, è una concetto che ospita al suo interno molte delle discipline che si occupano di studiare e interpretare la società e la cultura umana. La parola "Humanities" deriva dall’espressione latina-rinascimentale “studia humanitatis” con cui umanisti designarono in passato le discipline indispensabili al perfezionamento della natura umana nella sua interezza.

Proprietà

La scuola fa parte della rete delle International 826-Inspired Organizations (rete di centri di scrittura ed editoria per i giovani).[5]

La scuola Holden fa parte del Gruppo Feltrinelli che ha il 100% delle quote di proprietà dal febbraio 2024. In precedenza Alessandro Baricco ha avuto il 25,5%, Eataly il 16% e Andrea Guerra il 7% [6].

Note

  1. ^ a b sito ufficiale (Chi siamo), su scuolaholden.it.
  2. ^ a b c La Stampa, su lastampa.it.
  3. ^ Torino Today, su torinotoday.it.
  4. ^ esintegrator, Le Contemporary Humanities, su Il Blog di Epoché Service Integrator, 11 febbraio 2019. URL consultato il 28 febbraio 2023.
  5. ^ sito ufficiale (Fronte del Borgo), su scuolaholden.it.
  6. ^ https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/02/08/feltrinelli-sale-al-100-di-scuola-holden_ca1cc77c-f455-4189-95d4-c0e9f8122b30.html

Bibliografia

  • sito ufficiale, su scuolaholden.it.
  • La stampa, su lastampa.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scuola Holden

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 144565451 · ISNI (EN) 0000 0000 9766 9755 · LCCN (EN) n2001094132 · GND (DE) 1087122740 · BNF (FR) cb14535418k (data) · J9U (ENHE) 987007313880705171
  Portale Letteratura
  Portale Torino