Sinan Bytyqi

Abbozzo calciatori austriaci
Questa voce sugli argomenti calciatori austriaci e calciatori kosovari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sinan Bytyqi
Bytyqi con la maglia dell'Under-19 austriaca.
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera del Kosovo Kosovo (dal 2016)
Altezza 185 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Squadra Grafenstein
Termine carriera 25 novembre 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
2002-2007  Kärnten
2007-2009  Austria Kärnten
2009-2012  Admira Wacker M.
2012-2015  Manchester City
2015-2017  Manchester City
Squadre di club1
2012  Admira Wacker M. II2 (0)
2014-2015  Manchester City0 (0)
2015  Cambuur8 (0)
2015-2016  Manchester City0 (0)
2016-2017  Go Ahead Eagles5 (0)
Nazionale
2011-2012Bandiera dell'Austria Austria U-173 (0)
2012-2013Bandiera dell'Austria Austria U-183 (2)
2013-2014Bandiera dell'Austria Austria U-1912 (9)
2014-2016Bandiera dell'Austria Austria U-215 (1)
Carriera da allenatore
2017-2021  Manchester CityOsservatore
2021-2022 Weiz II
2022  WeizVice
2023- Grafenstein
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sinan Bytyqi (Prizren, 15 gennaio 1995) è un allenatore di calcio ed ex calciatore austriaco naturalizzato kosovaro, di ruolo centrocampista, tecnico del Grafenstein.

Biografia

Nato a Prizren in Kosovo, da genitori di etnia albanese, crebbe in Austria.

Carriera

Club

Nel 2012 viene acquistato dalla squadra inglese del Manchester City per giocare nella squadra delle riserve.

L'8 gennaio 2015 viene ceduto in prestito fino a fine stagione alla squadra olandese del Cambuur.

Il 30 agosto 2016 è passato ai Go Ahead Eagles con la medesima formula.[1]

Nazionale

Ha giocato nelle diverse Nazionali giovanili austriache fino ad arrivare all'Under-21 con la quale ha debuttato nel 2014.

Il 30 agosto 2016, il commissario tecnico del Kosovo Albert Bunjaku ha convocato Bytyqi in vista della partita valida per le qualificazioni al mondiale 2018 da disputarsi contro la Finlandia.[2] Per Bytyqi – e per tutti gli altri giocatori che avessero già militato in un'altra Nazionale – sarebbe servito il via libera a rappresentare il Kosovo dalla FIFA.[2]

Dopo il ritiro

Il 1º gennaio 2017 si ritira dal calcio giocato per problemi di cuore. Tuttavia la dirigenza del Manchester City, visti i buoni rapporti intrattenuti con il giocatore, gli riserverà un posto nella squadra degli osservatori.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 agosto 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2012 Bandiera dell'Austria Admira/Wacker II RLO 2 0 - - - - - - - - - 2 0
gen.-giu. 2015 Bandiera dei Paesi Bassi Cambuur ED 8 0 CO 1 0 - - - - - - 9 0
ago. 2016-2017 Bandiera dei Paesi Bassi Go Ahead Eagles ED 0 0 CO 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 10 0 1 0 - - - - 11 0

Note

  1. ^ (NL) SINAN BYTYQI DIT SEIZOEN EAGLE: “ALLES GEVEN VOOR HANDHAVING”, su ga-eagles.nl. URL consultato il 31 agosto 2016.
  2. ^ a b (SQ) Bunjaki publikoi listën e lojtarëve për ndeshjen me Finlandën, su ffk-kosova.com. URL consultato il 31 agosto 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sinan Bytyqi

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sinan Bytyqi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Sinan Bytyqi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sinan Bytyqi, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Sinan Bytyqi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ES) Sinan Bytyqi, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio