Sins of Man

Sins of Man
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1936
Durata86 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaOtto Brower, Gregory Ratoff
SoggettoJoseph Roth
SceneggiaturaOssip Dymow, Samuel G. Engel, Frederick Kohner
ProduttoreKenneth Macgowan
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaSidney Wagner
MontaggioBarbara McLean
MusicheAlexis Arkhangelsky, R.H. Bassett, Hugo Friedhofer
ScenografiaHans Peters (art director)
Thomas Little (set decorator)
CostumiRoyer
Interpreti e personaggi
  • Jean Hersholt: Christopher Freyman
  • Don Ameche: Karl Freyman / Mario Signarelli
  • Allen Jenkins: Crusty
  • J. Edward Bromberg: Anton Engel
  • Ann Shoemaker: Anna Engel
  • DeWitt Jennings: Twichelesko
  • Fritz Leiber: padre Prior
  • Francis Ford: ubriaco
  • Christian Rub: Fritz
  • Adrian Rosley: maggiordomo di Singarelli
  • Gene Reynolds: Karl Freyman da ragazzo
  • Mickey Rentschler: Gabriel Freyman da ragazzo
  • John Miltern: Mr. Hall
  • Paul Stanton: parroco
  • Edward Van Sloan: dottore esercito austriaco
  • Egon Brecher: dottor
  • Fred Kohler Jr.: Town Bully
  • Maxine Reiner: Bella Twitchelesko
  • Ruth Robinson: Freida Freyman
  • Ernie Alexander
  • Tommy Bupp: ragazzinp
  • Jack Byron: vagabondo
  • Nina Campana: cuoco
  • Charles Coleman: portiere
  • Jack Curtis: vagabondo
  • Ben Hendricks Jr.: vagabondo
  • Herbert Heywood: Stage Door Man
  • John Marston: ufficiale immigrazione
  • Paul McVey: dottore esercito
  • Bradley Metcalfe: ragazzo
  • Richard Powell: Beanery Man
  • Joey Ray
  • Francesca Rotoli
  • Charles Tannen: impiegato piroscafo
  • Julius Tannen: uomo pubblicità
  • Roland Varno: impiegato del Console
  • Pat West: vagabondo

Sins of Man è un film del 1936 diretto da Otto Brower e Gregory Ratoff.

È un film drammatico statunitense con Jean Hersholt, Don Ameche e Allen Jenkins. È basato sul romanzo del 1930 Hiob, roman eines ein fachen mannes di Joseph Roth.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Otto Brower e Gregory Ratoff su una sceneggiatura di Ossip Dymow e Samuel G. Engel e Frederick Kohner con il soggetto di Joseph Roth,[1] fu prodotto da Kenneth Macgowan per la Twentieth Century Fox Film Corporation[2] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, in California.[3] I titoli di lavorazione furono Job e Turmoil. Nei titoli di coda compare il messaggio This picture has introduced to you a new Twentieth Century-Fox screen personality Mr. Don Ameche.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 19 giugno 1936 (première a New York il 18 giugno)[5] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Francia il 14 agosto 1936 (Le chant des cloches)
  • in Portogallo il 29 ottobre 1936 (Tortura de um Pai)
  • in Danimarca il 26 dicembre 1936 (Historien om en fader)
  • in Spagna l'8 marzo 1938 (Bilbao) (Los pecados de los hombres)
  • in Spagna il 5 dicembre 1938 (Madrid) (redistribuzione)
  • in Brasile (Pecados dos Homens)
  • in Grecia (Sklavoi tis moiras)

Note

  1. ^ (EN) Sins of Man - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  2. ^ a b (EN) Sins of Man - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  3. ^ (EN) Sins of Man - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  4. ^ (EN) Sins of Man - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  5. ^ a b (EN) Sins of Man - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema