Sniff 'n' the Tears

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sniff 'n' the Tears
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereRock
New wave
Soft rock
Periodo di attività musicale1977 – 1983
1992 – in attività
EtichettaChiswick Records
Album pubblicati10
Studio7
Live1
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Sniff 'n' Tears sono un gruppo musicale inglese di musica rock, noti perlopiù grazie al loro singolo Driver's Seat, pubblicato nel 1979, una hit in molti paesi. Gli Sniff 'n' the Tears sono guidati dal cantante Paul Roberts, unico membro costante del gruppo, oltre ad essere pittore e ad avere ideato tutte le copertine dei loro album.[1]

Storia

Formazione ed il primo successo (1973-1979)

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Scioglimento

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Reunion

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Discografia

Album Studio

  • 1979 Fickle Heart
  • 1980 The Game's Up
  • 1981 Love/Action
  • 1982 Ride Blue Divide-
  • 1992 No Damage Done
  • 2002 Underground
  • 2011 Downstream

Singoli

  • 1978 "Driver's Seat" 42
  • 1979 "New Lines on Love"
  • 1980 "Poison Pen Mail"
  • 1980 "Rodeo Drive"
  • 1980 "One Love"
  • 1981 "That Final Love"
  • 1981 "The Driving Beat"
  • 1982 "Hungry Eyes"
  • 1982 "Como El Fuego Salvaje (Like Wildfire)"
  • 1982 "Ojos Hambrientos"
  • 1991 "Driver's Seat" (Riedizione)

Album Live

  • 1983 European Tour / Summer 83

Raccolte

  • 1991 - A Best Of
  • 1999 - Driver's Seat: The Best Of Sniff 'n' The Tears

Formazione

  • Paul Roberts (voce, chitarra acustica) 1978 - attuale
  • Loz Netto (Chitarra) 1978
  • Chris Birkin (Basso) 1978-1979
  • Mick Dyche (Chitarra) 1978-1980
  • Les Davidson (chitarra, cori), 1981-1992, 2001 - attuale
  • Nick South (Basso) 1980-1981
  • Jeremy Meek (Basso) 1992
  • Luigi Salvoni (Batteria) del 1978, è tornato a band brevemente nel 1992
  • Jamie Lane (Batteria) 1981-1982
  • Steve Jackson (Batteria) 1992
  • Alan Fealdman - (tastiere) 1978
  • Mike Taylor - (tastiere) 1980-1981
  • Andy Giddings - (tastiere) 1992
  • Robin Langridge - (tastiere) 2001
  • Keith Miller - (Sintetizzatore) 1978 *

Note

  1. ^ https://www.discogs.com/artist/309409-Sniff-n-the-Tears?type=Releases&subtype=Singles-EPs

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su sniffnthetears.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sniff 'n' the Tears, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sniff 'n' the Tears, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sniff 'n' the Tears, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sniff 'n' the Tears, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 135650759 · ISNI (EN) 0000 0001 0942 4924 · LCCN (EN) n91051426 · GND (DE) 10275650-8
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock