Soppressione del midollo osseo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La soppressione del midollo osseo, anche chiamata mielotossicità, mielodepressione o mielosoppressione, è una condizione medica, solitamente causata da neoplasie o metastasi ossee oppure effetto collaterale della chemioterapia antitumorale e della somministrazione di alcuni farmaci, caratterizzata da una carenza della funzione emopoietica del midollo osseo[1].

Può condurre ad anemia, leucopenia con aumento della suscettibilità alle infezioni e piastrinopenia con facilitato rischio di emorragia, oppure a una completa pancitopenia[1].

Note

  1. ^ a b Canobbio, pp. 143, 2006.

Bibliografia

  • Harrison, Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.
  • Rang, Dale, Ritter, Moore, Farmacologia, Milano, Ambrosiana, 2007, ISBN 88-408-1293-8.
  • Mary M. Canobbio, Mosby's Handbook of Patient Teaching, Elsevier Health Sciences, 2006, ISBN 0-323-03208-7.

Voci correlate

  • Immunodeficienza
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina