Sporozoa

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sporozoi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoProtista
SottoregnoSporozoa

Gli sporozoi (Sporozoa) sono un raggruppamento tassonomico che è comprensivo di specie parassite, eucarioti, caratterizzate da cellule adulte che non sono in grado di muoversi autonomamente; le forme immature (tra cui i gameti) possiedono una maggiore mobilità; questi inoltre presentano cicli vitali e metabolici piuttosto complessi, che possono svolgersi:

  • in più ospiti differenti
  • alternando le fasi asessuate a quelle sessuate

Stadi cellulari degli sporozoi

Le cellule immature sono chiamate sporozoiti, di norma sono distinguibili in:

  • Merozoiti, generati da divisione asessuata
  • Gametociti, derivanti da trofozoiti che, interrompendo la divisione asessuata, generano gameti. È importante ricordare che gli zigoti di futura formazione possono anche non essere formati da esclusivamente due gameti, in quanto la condizione poliploide è frequente nel regno dei Protisti.

Lo Zigote così formatosi subirà il processo di meiosi, generando nuovi sporozoiti.

Le cellule mature sono classificate, in generale, come Trofozoiti. In particolare è in questo stadio che gli Sporozoi espletano la loro natura parassitica, alle volte patogena.

Interazione con forme di vita superiori e con l'uomo

Le specie più studiate e conosciute appartenenti al gruppo degli Sporozoi sono per lo più parassitiche, ed eventualmente, patogene. Tra i più noti spiccano:

  • Plasmodium malariae, appartenente al genere Plasmodium, che, assieme ad altre tre specie (P. vivax, P. ovale, P. falciparum), è agente eziologico della malaria.
  • Toxoplasma gondii, agente eziologico della toxoplasmosi, sia essa congenita che acquisita.

Bibliografia

  • Maria Grazia Fiorin, Microbiologia, principi e tecniche, Bologna, Zanichelli, 2007, ISBN 9788808095374
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 5425 · LCCN (EN) sh87001229 · BNF (FR) cb12331264m (data) · J9U (ENHE) 987007539014805171
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia