Stigma (botanica)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia vegetale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.

Stilo e stigmi dell'Amaryllis, dove si percepisce la sua tessitura papillosa
Fiore di zafferano (Crocus sativus), i rami dello stigma e, più sotto, le antere e il polline

Descrizione

Stigma stellato del papavero dell'oppio (Papaver somniferum)

Sono regioni più o meno estese della superficie dei carpelli (le foglie femminili del fiore), spesso situate all'estremo di un peduncolo chiamato stilo. La sua superficie è generalmente papillosa, dove ogni papilla è una cellula, e bagnata, due tratti che facilitano l'aderenza del polline. Una volta nello stigma, il polline germina, aprendosi e lasciando crescere da esso un tubo pollinico attraverso il quale si spostano il nucleo o nuclei che realizzano la fecondazione dei gameti femminili. Il tubo deve penetrare attraverso il tessuto dello stigma e dello stilo.

Nello zafferano, la parte che viene utilizzata, sono gli stigmi.

Bibliografia

  • (ES) Font Quer, P., Dizionario di Botanica. 8ª ristampa, Barcellona: Editorial Labor, S. A., 1982, ISBN 84-335-5804-8.
  • (ES) Gola, G., Negri, G. e Cappeletti, C. 1965. Trattato di Botanica. 2ª. edizione. Editorial Labor S.A., Barcellona, 1110 p.
  • (ES) Strassburger, E. 1994. Trattato di Botanica. 8ª. edizione. Omega, Barcellona, 1088 p.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «stigma»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stigma

Collegamenti esterni

  • (EN) stigma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica