Strada romana da Kempten a Bregenz

Strada romana da Kempten e Bregenz
Römerstraße Kempten–Bregenz
Localizzazione
StatoGermania

Austria

Stato attualeBandiera della Germania Germania
RegioneAlgovia e Vorarlberg
Informazioni generali
TipoLinea fortificata
InizioCambodonum (Kempten)
FineBrigantium (Bregenz)
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Tabellone informativo riguardo il corso della strada romana a Grünenbach

La strada romana da Kempten a Bregenz era un percorso di collegamento nella provincia di Raetia che risale all'Impero romano. Collegava la capitale originaria della Raetia, Cambodunum, l'odierna Kempten, nell'Algovia, con la guarnigione romana e la città portuale di Brigantium, l'odierna Bregenz, nel Vorarlberg sul Lago di Costanza.[1] Questa strada romana, il cui nome latino non venne tramandato, divenne in seguito un tratto della strada dell'Algovia, come è conosciuta oggi.[2]

La maggior parte del percorso storico corrisponde al corso attuale della strada o corre parallelo ad essa. Molte sezioni dell'antico percorso sono state archeologicamente registrate e sono protette oggi come strada storica.

Lungo questo percorso sorgevano piccoli forti romani, i così chiamati "Burgus", che servivano per mettere in sicurezza e sorvegliare questa via militaris .

Presidi, borghi e reperti archeologici visibili lungo la strada romana

La tabella nomina le guarnigioni collegate dalla strada romana con i loro forti, elenca i castelli costruiti lungo il percorso e le caratteristiche del suolo ancora oggi visibili. I forti sono mostrati in grassetto per una migliore differenziazione.

Comune Territorio Nota Coordinate Numero del monumento Immagine
Kempten Kempten Cambodunum

Era un presidio ed una città imperiale.

47°43′35.84″N 10°19′31.17″E47°43′35.84″N, 10°19′31.17″E D-7-8227-2004
Kempten Sankt Mang Cambidanum

Si tratta di un insediamento fortificato tardo-romano.

47°43′22.44″N 10°19′14.16″E47°43′22.44″N, 10°19′14.16″E D-7-8227-0045
Buchenberg Ahegg Burgus Ahegg

È un Burgus tardo-romano, posto su una collina a circa 860 m a NO della strada; serviva sia per mettere in sicurezza il Donau-Iller-Rhein-Limes tardo-romano, che per monitorare il traffico.

47°42′35.41″N 10°15′01.15″E47°42′35.41″N, 10°15′01.15″E D-7-8227-0014
Buchenberg Buchenberg Burgus Buchenberg

Si tratta di reperti archeologici posti sotto le fondamenta di Christi-Ruh-Kappelle, direttamente sulla strada romana. Creava un sito putativo di una torre di avvistamento romana.

47°41′56.16″N 10°14′41.2″E47°41′56.16″N, 10°14′41.2″E D-7-8327-0062
Buchenberg-Klamm Buchenberg Antichi binari ferroviari di diverse centinaia di metri inseriti in un burrone. Sono collocati nel punto più alto della strada romana (921 m, fino allo spartiacque Danubio/Reno). 47°41′21.77″N 10°13′41.25″E47°41′21.77″N, 10°13′41.25″E
Buchenberg-Kenels Buchenberg Burgus Kenels

Viene chiamato anche "Burgus Wenk".

47°41′04.01″N 10°12′31.35″E47°41′04.01″N, 10°12′31.35″E D-7-8327-0004[3]
Weitnau-Spitalhof Wengen Copia di una pietra miliare romana[4] 47°39′57.85″N 10°07′17.59″E47°39′57.85″N, 10°07′17.59″E
Weitnau-Nellenbruck Wengen Burgus Nellenbruck

È posto in una posizione non protetta.

Il forte, situato vicino a Isny, si trovava a circa 5-6 chilometri a nord del percorso originale, che portava sullo Schidel - le pendici settentrionali della doppia cima Riedholzer Kugel/Iberger Kugel - ed era situato lungo un crinale tra l'Untere Argen e il Maierhöfener Bach. Tuttavia la strada con il suo Burgus era facilmente raggiungibile dal castello posto sul fondovalle dei due specchi d'acqua, dove a est incontrava la strada a Nellembruck e a ovest la strada di Maierhöfen.
Isny im Allgäu-Burkwang Großholzleute Kastell Vemania

Si tratta di un forte equestre, a nord della strada romana. Qui diversi Burgi si rifornivano di guardie e merci.

47°41′53.35″N 10°04′01.96″E47°41′53.35″N, 10°04′01.96″E
Il tratto successivo dell'antica strada in direzione ovest, da Maierhöfen-Raschenberg (l'odierno confine di stato) fino a Grünenbach, è noto come monumento (sotto la protezione della provincia di Maierhöfen, poi sotto Grünenbach), mentre il tracciato dell'antico percorso tra Grünenbach e Röthenbach non è stato ancora confermato come tale. Allo stesso modo per l'ulteriore tratto della strada da Röthenbach a Burgus Dreiheiligen, del quale non sono state ancora fornite prove archeologiche e storiche.
Röthenbach Röthenbach Burgus Röthenbach.

È situato in una posizione non protetta. Secondo la storia di Röthenbach, si dice infatti che un Burgus romano fosse presente nella zona limitrofa.

Röthenbach-Oberhäuser Oberhäuser Burgus Oberhäuser

È situato in una posizione non protetta.

Heimenkirch-Dreiheiligen Heimenkirch Feldfur "Schloßbühl" Burgus Dreiheiligen 47°37′17.24″N 9°56′27.77″E47°37′17.24″N, 9°56′27.77″E D-7-8325-0038[5]
Heimenkirch Kirchplatz Heimenkirch Burgus Heimenkirch

La chiesa parrocchiale di Santa Margareta è stata costruita sul sito archeologico del Burgus.

47°37′45.51″N 9°54′14.85″E47°37′45.51″N, 9°54′14.85″E D-7-8325-0016[6]
Heimenkirch-Kappen, Beisenberg 3 Heimenkirch Burgus Kappen (spesso indicato come Burgus Meckatz).

Presenta una torre quadrata di 11,8x12 m e le sue mura furono visibili fino all'inizio del XIX secolo.

47°37′51″N 9°52′53.33″E47°37′51″N, 9°52′53.33″E D-7-8325-0017[7]
Opfenbach-Mellatz Ofpenbach Burgus Mellazt

La Cappella di Lourdes sorge sulle fondamenta di guardia, nel cuore di questo Burgus.

47°37′35.73″N 9°51′39.13″E47°37′35.73″N, 9°51′39.13″E D-7-8235-0002[8]
Opfenbach Opfenbach Burgus Opfenbach

È situato in una posizione non protetta, probabilmente nell'area della chiesa parrocchiale di St.Nikolaus.

47°37′38.81″N 9°49′58.27″E47°37′38.81″N, 9°49′58.27″E
Sigmarszell-Umgangs Niederstaufen Nell'area sono state ritrovate alcune tracce di insediamento romano. Il luogo confina ad est direttamente sul tracciato della strada romana. Probabilmente si trattava di un Burgus. 47°37′00.56″N 9°48′44.95″E47°37′00.56″N, 9°48′44.95″E D-7-8324-0005[9]
Sigmarszell-Niederstaufen Niederstaufen,Waldbergweg Burgus Waldberg (Waldburg?)

È situato in una posizione poco protetta e secondo la storia di Niederstaufen, il burgus sembrava si trovasse sul Burgstall Kreuzberg.[10]

47°36′06.94″N 9°47′32.92″E47°36′06.94″N, 9°47′32.92″E D-7-8324-0003. È il numero per il monumento di Kreuzberg. Non è presente invece per il Burgus romano perché non vi sono fonti storiche che attestino la sua presenza.
Sigmarszell-Burgstall Niederstaufen Burgus Burgstall a cui è annessa una lapide commemorativa. 47°35′49.56″N 9°46′49.96″E47°35′49.56″N, 9°46′49.96″E D-7-8424-0003[11]
Hohenweiler-Gmünd Hohenweiler Burgus Hohenweiler

È situato nel distretto di Gmünd e venne realizzato presso la Gasthaus Gmündmühle. La torre originaria aveva una pianta quasi quadrata e misurava 10x12 m.

47°35′40.73″N 9°46′43.57″E47°35′40.73″N, 9°46′43.57″E
Hohenweiler-Gwiggen Hohenweiler Burgus Gwiggen

È situato in una posizione non protetta, probabilmente in uno dei cortili di Allgäusstraße, vicino all'abbazia di Gwiggen.

Hörbranz-Leonhards Hörbranz (Parzelle Erlach am Betzentobel) Burgus Hörbranz, chiamato anche "Burgus Erlach".

Era un sistema di sbarramento/insediamento fortificato dall'Impero Romano.

47°33′23.1″N 9°45′46.56″E47°33′23.1″N, 9°45′46.56″E OggettoID:130336
Bregenz Bregenz Brigantium, utilizzato come nome collettivo per diversi forti nella Bregenz romana. 47°30′18″N 9°44′57″E47°30′18″N, 9°44′57″E

Tratti di percorso designati come Monumento archeologico (Baviera)

Sezione Comune etichetta oggetto numero del monumento
Da Kürnacher Straße presso Rothkreuz, fino ai confini occidentali della città Città di Kempten Strada dell'Impero Romano D-7-8227-0045[12]
Dai confini della città di Kempten ai limiti del mercato a Letzbach Mercato Buchenberg Strada dell'Impero Romano (Kempten-Bregenz) D-7-8327-0007[13]
Dal confine del mercato a Letzbach, attraverso Wengen, a Nellenberg (confine nazionale) Mercato Weitnau Strada dell'Impero Romano (Bregenz-Kempten) D-7-8326-0006[14]
Da Raschenberg, vicino al confine di stato, attraverso Maierhöfen, al confine comunale presso l'Eistobel Maierhofen Strada dell'Impero Romano D-7-8326-0024[15]
Dal confine comunale ad Eistobel, a Grünenbach, sul lato est Grünenbach Strada dell'Impero Romano D-7-8326-0021[16]
Da Burgus Dreiheiligen, attraverso Heimenkirch, al confine del mercato a Biesenberg Mercato Heimenkirch Strada dell'Impero Romano D-7-8325-0018[17]
Dal confine comunale di Biesenberg, attraverso Opfenbach, al confine comunale di Ruhlandsmühle Opfenbach Strada dell'Impero Romano D-7-8325-0001[18]
Dal confine comunale di Ruhlandsmühle, all'estremità occidentale di Niederstaufen Sigmarzell Strada dell'Impero Romano D-7-8324-0004[19]

Voci correlate

Note

  1. ^ „Römerstraße Kempten–Bregenz“ Flyer als pdf. auf der Website des Vereins „Regionalentwicklung Westallgäu-Bayerischer Bodensee e.V.“
  2. ^ „Allgäustraße (Römerstraße): Von Epfach über Kempten nach Bregenz“ bei verren.at; private Web site von Karlheinz Eberle in A-6600 Pflach
  3. ^ Burgus Kenels im Denkmalatlas Bayern
  4. ^ Artikel von Ralf Lienert, Allgäuer Zeitung vom 8. Oktober 2010: Digitalisat
  5. ^ Burgus Dreiheiligen im Denkmalatlas Bayern
  6. ^ Burgus Heimenkirch im Denkmalatlas Bayern
  7. ^ Burgus Kappen im Denkmalatlas Bayern
  8. ^ Burgus Mellatz im Denkmalatlas Bayern
  9. ^ Römersiedlung Umgangs im Denkmalatlas Bayern
  10. ^ Dorfgeschichte Niederstaufens bei www.heimatpfleglerniederstaufen.de; private Website der Heimatpfleg(l)er Niederstaufen von Wolfgang B. Sutter
  11. ^ Burgus Burgstall im Denkmalatlas Bayern
  12. ^ Abschnitt D-7-8227-0045 im Bayernatlas
  13. ^ Abschnitt D-7-8327-0007 im Bayernatlas
  14. ^ Abschnitt D-7-8326-0006 im Bayernatlas
  15. ^ Abschnitt D-7-8326-0024 im Bayernatlas
  16. ^ Abschnitt D-7-8326-0021 im Bayernatlas
  17. ^ Abschnitt D-7-8325-0018 im Bayernatlas
  18. ^ Abschnitt D-7-8325-0001 im Bayernatlas
  19. ^ Abschnitt D-7-8324-0004 im Bayernatlas

Altri progetti

  • Mappa di tutte le coordinate: OpenStreetMap  · Bing (max 200) - Esporta: KML  · GeoRSS  · microformat  · RDF

Collegamenti esterni

  • La strada romana da Bregenz a Kempten "Westallgäuer Heimatblatter 1989-015" su digishelf.de
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Germania
  Portale Trasporti