Struttura interna di Saturno

Saturno
  • Sistema di Saturno
  • Parametri orbitali
  • Formazione
  • Atmosfera
    Grande Macchia Bianca · Esagono di Saturno
  • Struttura interna
  • Magnetosfera
  • Satelliti naturali
    Titano · Rea · Giapeto
    Dione · Teti · Encelado
  • Anelli planetari
    Anello A · Anello B
    Divisione di Cassini
  • Osservazione
  • Esplorazione
    Voyager 1, 2
    Pioneer 11 · Cassini
  • Nella fantascienza
  • In astrologia
Questo box:  v. · d. · m.
Sistema interno di Saturno.

Saturno possiede una struttura interna molto simile a quella di Giove; come l'altro gigante gassoso, presenta una composizione affine a quella del Sole, essendo costituito per il 75% di idrogeno ed il 25% di elio, con tracce d'acqua, metano ed ammoniaca.

Nello strato esterno è presente un'atmosfera dove si alternano fasce chiare e scure parallele all'equatore con perturbazioni cicloniche e formazioni di nubi; il tutto digrada nella zona sottostante, un oceano liquido di idrogeno molecolare ed elio che sovrasta un involucro tra 0,2 e 0,5 raggi planetari sottoposto ad una pressione di 3 milioni di atmosfere dove domina l'idrogeno metallico liquido ad una temperatura di circa 20 000 °C.

Successivamente, al centro del pianeta, è presente il nucleo, che misura 0,2 raggi planetari, circa le dimensioni della Terra, con una temperatura di circa 12 000 °C ed una pressione di 8 milioni di atmosfere, formato da silicati ferrosi e ghiaccio.

Dato che Saturno irradia nell'infrarosso, al pari di Giove, un'energia all'incirca doppia di quella che riceve dal Sole, si pensa che l'elio, più pesante dell'idrogeno, sprofondi nell'oceano liquido, e di conseguenza liberi il calore, generato dalla compressione, per convezione verso l'alto fino all'atmosfera, dove può sfuggire nello spazio.

Bibliografia

  • Indice analitico dei pianeti, su bo.astro.it. URL consultato il 1º giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2007).
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare