Terza Categoria 1912-1913

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Ogni utente deve seguire gli standard stabiliti dal Progetto Calcio, vedere il modello di voce ed applicarlo su tutta la pagina. I calendari, in particolare, possono essere difformi perché all'epoca non sempre erano disputate le partite di ritorno
Terza Categoria 1912-1913
Competizione Terza Categoria
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Comitati Regionali della FIGC
Date dal 1913
al 1913
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione
1911-1912
1913-1914
Manuale

I campionati di Terza Categoria della stagione 1912-1913 furono la nona edizione del campionato di calcio di tale categoria. Il campionato non aveva limiti di età.

Fu gestito dai Comitati Regionali in modo da evitare eccessive spese di trasporto alle squadre partecipanti.

Liguria

Il campionato era gestito dal Comitato Regionale Ligure (C.R.L.) che aveva sede a Genova.[1]

Squadre partecipanti

Club Città Stadio
Andrea Doria III Genova (GE) ?
S.G. Raffaele Rubattino Genova (GE) ?
Ruentes[2] ? (GE) ?
Sauli F.C. ? (GE) ?
S.C. ???[3] Genova (GE) ?
S.S. Trionfo Ligure Genova (GE) Campo di via della Cappelletta

Classifica

Classifica ignota: la stagione seguente la Raffaele Rubattino disputò il campionato di Promozione 1913-1914, il torneo di grado superiore.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta Sauli ? ? ? ? ? ? ? ?
?.   Raffaele Rubattino ? ? ? ? ? ? ? ?
?.   Andrea Doria III ? ? ? ? ? ? ? ?
?. Bandiera non conosciuta Ruentes ? ? ? ? ? ? ? ?
?. Bandiera non conosciuta Sport Club ? ? ? ? ? ? ? ?
?.   Trionfo Ligure ? ? ? ? ? ? ? ?

Risultati

Calendario

(1ª) Prima giornata
13 apr. 3-1 Andrea Doria III-Genoa III
3-1 Superba-Forti e Veloci
3-1 Rubattino-Liguria II
(2ª) Seconda giornata
20 apr. 5-1 Sauli-Doria III
2-0 [4]Liguria II-Superba
-


(3ª) Terza giornata
??? _-_
??? _-_
??? _-_

Verdetti

Secondo La Gazzetta dello Sport, a vincere il campionato fu il Sauli.[4]

Lombardia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Girone A

Il girone A viene vinto dal Vigor F.C. di Milano.

Girone B

Classifica finale

Fonte:[5]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Aurora 11 8 5 1 2 19 9 +10
2.   Trevigliese 11 8 5 1 2 15 11 +4
3.   Gallaratese 8 8 ? ? ? ? ? ?
4.   Saronno 6 8 ? ? ? ? ? ?
5.   Pro Lissone 4 8 ? ? ? ? ? ?

Legenda:

      Vanno allo spareggio d'ammissione alla finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Spareggio d'ammissione alla finale

Avendo Aurora e Trevigliese terminato il girone a pari punti, fu necessario uno spareggio in campo neutro per decretare il vincitore del girone.[6]

Risultati Luogo e data
Aurora 2-1 Trevigliese Gorla Primo, 6 aprile 1913
Risultati

Fonti: "Il Campanile" di Treviglio (per i risultati della Trevigliese),[7] "Cronaca Prealpina".[8]

andata (1ª) Prima giornata ritorno (6ª)
29 dic. 0-2 [9]Pro Lissone-Aurora 0-3 2 feb.
0-7 Saronno-Gallaratese -
Riposa: Trevigliese
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (7ª)
5 gen. 1-2 Aurora-Trevigliese 0-0 9 feb.
1-5 Gallaratese-Pro Lissone -
Riposa: Saronno


andata (3ª) Terza giornata ritorno (8ª)
12 gen. 5-1 Trevigliese-Gallaratese 0-4 16 feb.
- - -
Riposa: Aurora
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (9ª)
19 gen. 3-2 Saronno-Trevigliese 0-2 23 feb.
6-3 Gallaratese-Aurora 0-5
Riposa: Pro Lissone


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (10ª)
26 gen. 3-2 Trevigliese-Pro Lissone 1-0 2 mar.
4-1 Aurora-Saronno 1-0
Riposa:

Finale

La Vigor vince il girone completo del campionato lombardo segnando 27 gol e subendone 4.[10]

Risultati Luogo e data
Aurora 2-2 Vigor Busto Arsizio, 13 aprile 1913
Vigor 4-1 Aurora Milano, 27 aprile 1913

Verdetto

  • Vigor Campione lombardo di Terza Categoria.[10]

Piemonte

Il campionato era gestito dal Comitato Regionale Piemontese Ligure (C.R.P.L.) che aveva sede a Torino.[1]

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Girone A

Partecipanti

Club Città Stadio
Carignano Carignano (TO)
Junior Torino
Juventus III Torino
La Piemonte Torino
Minerva Torino
Piemonte III Torino
Torino III Torino
Vigor II Torino

Classifica finale

Fonte:[5]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Juventus III ? ? ? ? ? ? ? ?
2.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?
3.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?
4.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?
5.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?
6.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?
7.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?
8.   Sconosciuta ? ? ? ? ? ? ? ?

Legenda:

      Vanno allo spareggio d'ammissione alla finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

Calendario
(1ª) Prima giornata
30 mar. 3-1 Juventus III-Junior
3-1 Vigor II-La Piemonte
10-0 Torino III-Carignano
5-2 Minerva-Piemonte III
(2ª) Seconda giornata
6 apr. 1-0 Vigor II-Junior
5-2 Minerva-Torino III
4-2 Juventus III-Carignano
2-2 Piemonte III-La Piemonte


(3ª) Terza giornata
13 apr. 1-0 Juventus III-Minerva
3-2 La Piemonte-Torino III
5-1 Junior-Piemonte III
6-0 Vigor II-Carignano
(4ª) Quarta giornata
20 apr. 4-0 Carignano-Piemonte III
2-0 Juventus III-La Piemonte
3-0 Minerva-Vigor II
3-2 Junior-Torino III


(5ª) Quinta giornata
4 mag. 7-0 Junior-Carignano
2-0 [11]Torino III-Piemonte III
4-0 Juventus III-Vigor II
_-_ La Piemonte-Minerva
(6ª) Sesta giornata
... _-_ ?-?
_-_ ?-?
_-_ ?-?
_-_ ?-?


(7ª) Settima giornata
25 mag. 4-2 Juventus III-Piemonte III
6-0 Junior-La Piemonte
_-_ ?-?
_-_ ?-?

Girone B

Club Città Stadio
Alessandria II Alessandria
Casale II Casale Monferrato (AL)
Derthona Tortona (AL)
Pro Vercelli III Vercelli (NO)

Classifica finale

Risultati

Calendario

(1ª) Prima giornata
6 apr.
1-0 Pro Vercelli III-Casale II 1-0.
(2ª) Seconda giornata
13 apr. 3-3 Casale II-Pro Vercelli III
2-1 Alessandria II-Derthona


(3ª) Terza giornata
20 apr. 0-2 [11]Alessandria II-Casale III[4]

Finale

Risultati Luogo e data
Casale II 2-0 Juventus III ?, 1 giugno 1913

Verdetti

  • Casale II campione piemontese di Terza Categoria.[4]

Veneto

Risultati

  • 27 aprile 1913: Padova II-Udine II 1-3.[10]

Toscana

Sezione di Firenze

Risultati

  • 20 aprile 1913:[4]
    • Firenze FBC-Club Sportivo II 1-0.
    • Libertas II-Itala II ?-? (vittoria del Libertas, la fonte afferma "Libertas II batte Itala II con ?-1", il ? sembra uno zero ma, dato che è la Libertas ad aver vinto, probabilmente era un altro numero che non si legge bene).
  • 27 aprile 1913:[10]
    • Spes-Virtus Juventusque 4-0.
    • Itala-Club Sportivo 0-0.
    • Firenze-Libertas 3-1.

Verdetti

  • Firenze II vince la sezione di Firenze e si qualifica alla finale toscana contro la vincente della sezione di Livorno.

Sezione di Livorno

Risultati Luogo e data
Spes II 4 - 0 Virtus Juventusque II Livorno, 27 aprile 1913
Virtus Juventusque II 1 - 5 Spes II Livorno, 4 maggio 1913

Verdetti

  • Spes II vince la sezione di Livorno e si qualifica alla finale toscana contro la vincente della sezione di Firenze.

Finale

Risultati Luogo e data
Firenze II 2 - 2 Spes II Firenze, 11 maggio 1913
Spes II 0 - 1 Firenze II Livorno, 18 maggio 1913

Verdetti

  • Firenze II campione toscano di Terza Categoria.

Lazio

Squadre partecipanti

Club Città Stadio
Fortitudo Roma
Juventus F.C. Roma
S.P. Lazio Roma
Pro Roma Roma
Roman Roma

Classifica finale

Risultati

Calendario

  • 9 marzo 1913:
    • Lazio III-Juventus III 2-0[11] (forfait)
  • 6 aprile 1913:
    • Lazio III-Pro Roma III 15-0.
  • 13 aprile 1913:
    • Roman III-Lazio III 0-2.
    • Juventus III-Pro Roma III 5-0.
  • 20 aprile 1913:[4]
    • Roman III-Pro Roma III 8-0.
    • Lazio III-Fortitudo II 3-2.

Note

  1. ^ a b I comunicati ufficiali sono stati pubblicati dal trisettimanale torinese "Lo sport del popolo" conservato rilegato dall'Archivio Comunale di Torino. La fusione del Comitato Regionale Ligure con il Comitato Regionale Piemontese avvenne la stagione successiva.
  2. ^ In "Genova e l'atletica" viene identificata come Rapallo Ruentes, che sarebbe però stata fondata solo nel 1914. Il primo libro del Rapallo (conservato in Biblioteca Berio a Genova) non cita alcun campionato disputato nelle stagioni 1912-1913 e 1913-1914.
  3. ^ Sport Club ??? di via San Vincenzo, nome incompleto.
  4. ^ a b c d e f La Gazzetta dello Sport del 21 aprile 1913.
  5. ^ a b Aurora
  6. ^ Entrambi i club dopo questa esperienza si sentirono abbastanza forti da presentare domanda per la Promozione.
  7. ^ "Il Campanile", annata 1913.
  8. ^ "Cronaca Prealpina", annate 1912 e 1913.
  9. ^ La partita del 29 dicembre 1912 era stata vinta per 3-0 dalla Pro Lissone ma fu poi annullata per irregolarità e ripetuta il 9 marzo 1913. A tavolino per forfait anticipato della Pro Lissone.
  10. ^ a b c d La Gazzetta dello Sport del 28 aprile 1913.
  11. ^ a b c A tavolino per forfait (rinuncia).

Bibliografia

  • Attilio Fezzardi, Genova e l'atletica, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2007, ISBN 978-88-7563-243-4.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio