Thomas Fehlmann

Thomas Fehlmann
Thomas Fehlmann nel 2020
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
GenereMusica elettronica
Periodo di attività musicaleanni 1980 – in attività
EtichettaKompakt
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Thomas Fehlmann (Zurigo, 1957) è un compositore svizzero.

Biografia

Fehlmann fu membro del gruppo Neue Deutsche Welle Palais Schaumburg, che era attivo durante la prima metà degli anni ottanta. Sempre negli anni ottanta, Fehlmann iniziò a cimentarsi nella musica elettronica,[1] come confermano i due brani di Wir Bauen Eine Stadt (1981), composti assieme a Holger Hiller dei Palais Schaumburg e le musiche del film Der Kuß Des Tigers (1988), scritte con Inga Humpe. Fu anche membro occasionale dei Sun Electric e gli Orb, assieme ai quali realizzò Bicycles & Tricycles (2004).[1] Il suo primo album per l'etichetta Kompakt Visions Of Blah (2002) e Honigpumpe (2007) ricevettero giudizi critici positivi.[2][3][4] Nel 2010 pubblicò Gute Luft, colonna sonora del documentario televisivo 24H Berlin. Nel 2018 pubblicò un'altra colonna sonora: 1929 - Das Jahr Babylon.

Discografia parziale

Da solista

Album in studio

  • 1981 – Wir Bauen Eine Stadt (con Holger Hiller)
  • 1998 – Good Fridge. Flowing: Ninezeronineight.
  • 1999 – One To Three. Overflow; Ninenine/nd
  • 2002 – Visions Of Blah
  • 2004 – Lowflow
  • 2007 – Honigpumpe

Colonne sonore

Cinema

  • Der Kuß Des Tigers, regia di Petra Haffter (1988)

Televisione

  • 24H Berlin, regia di Volker Heise (2010)
  • 1929 - Das Jahr Babylon, regia di Volker Heise (2018)

Note

  1. ^ a b (EN) Colin Larkin, The Virgin Encyclopedia of Dance Music, Virgin Books, 1998, p. 117.
  2. ^ (EN) Visions of Blah Album Review - Thomas Fehlmann, su pitchfork.com. URL consultato il 7 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) Thomas Fehlmann - Visions of Blah, su allmusic.com. URL consultato il 7 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) Thomas Fehlmann: Honigpumpe, su pitchfork.com. URL consultato il 7 dicembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Fehlmann

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su flowing.de. Modifica su Wikidata
  • Thomas Fehlmann, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thomas Fehlmann, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thomas Fehlmann, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thomas Fehlmann, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thomas Fehlmann, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Thomas Fehlmann, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 120390024 · ISNI (EN) 0000 0003 7206 4188 · Europeana agent/base/152650 · LCCN (EN) no2004032365 · GND (DE) 141149817
  Portale Biografie
  Portale Musica