Tonino Domenicali

Tonino Domenicali
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada, Pista
Termine carriera1966
Carriera
Squadre di club
1957-1958  Asborno-Fréjus
1959Fides
1960-1961  Bianchi
1962-1963  Ignis
1964-1966  G.B.C.
Nazionale
1956Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
1966-1967  G.B.C.
Palmarès
 Giochi olimpici
OroMelbourne 1956Ins. sq.
Statistiche aggiornate al febbraio 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tonino Domenicali (Serravalle, 18 febbraio 1936 – Berra, 4 luglio 2002) è stato un ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo italiano. Professionista dal 1957 al 1966, fu campione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Melbourne 1956.

Carriera

Trasferitosi con la famiglia a Milano nel 1945, iniziò la sua carriera ciclistica nel 1952, a 16 anni, vincendo il campionato lombardo su strada con la maglia della "Macallesi". Nel settore "allievi" vinse 32 corse su strada.

Nel 1954 passò alla squadra del Pedale Monzese e vinse la Coppa Adriana, valida per il campionato italiano di inseguimento a squadre. Passò quindi all'Aurora Desio nel 1956, con la quale vinse la medaglia d'oro "Emilio Gardiol" (velocità su pista), il campionato italiano di inseguimento a squadre su strada.[senza fonte]

Ai Giochi della XVI Olimpiade di Melbourne dello stesso anno, vinse la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre su pista con Leandro Faggin, Valentino Gasparella, Franco Gandini e Virginio Pizzali.

Passò quindi alla categoria dei professionisti, gareggiando dal 1957 al 1965 con diverse squadre (Asborno, Ignis, Bianchi e GBC).

Vinse sei corse[senza fonte] (tra cui il "Gran premio Faema" a Chignolo Po, valido come premondiale) e partecipò a tre edizioni del Giro d'Italia.

Nel 1960 stabilì il record dell'ora dietro moto leggere e nel 1963 vinse il campionato italiano Stayers[senza fonte].

Palmarès

Pista

Giochi olimpici, Inseguimento a squadre

Strada

Coppa Mostra del Tessile
Gran Premio Faema-Chignolo Po

Piazzamenti

Grandi giri

1958: ritirato (3ª tappa)
1960: 97º
1961: ritirato

Collegamenti esterni

  • Tonino Domenicali, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Tonino Domenicali, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Tonino Domenicali, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Tonino Domenicali, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tonino Domenicali, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tonino Domenicali, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Tonino Domenicali, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Tonino Domenicali, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo