Torpedo torpedo

Abbozzo pesci
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Torpedine ocellata
Torpedo torpedo
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchia
SuperordineEuselachii
OrdineTorpediniformes
FamigliaTorpedinidae
GenereTorpedo
SpecieT. torpedo
Nomenclatura binomiale
Torpedo torpedo
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Raja torpedo
Linnaeus, 1758
Torpedo ocellata
Rafinesque, 1810

Nomi comuni

Torpedine comune

La torpedine ocellata o torpedine comune (Torpedo torpedo (Linnaeus, 1758)) è un pesce cartilagineo appartenente alla famiglie Torpedinidae.

Descrizione

Come tutti i torpediniformi, hanno forma appiattita e sono caratterizzati dalla presenza, ai lati del corpo, di un particolare organo, definito organo elettrico, in grado di produrre scariche elettriche sensibili anche per l'uomo.

Gli organi deputati alla produzione di questa particolare forma di energia animale sono due, disposti uno per parte a lato del tronco, nella sua porzione anteriore, e derivano dalla trasformazione di muscoli. La scarica va dalla superficie ventrale verso quella dorsale, negativa la prima e positiva la seconda.

Distribuzione e habitat

La torpedine ocellata vive sui fondi sabbio-fangosi fra i 5 e i 100 m di profondità, nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Pesca

Può raggiungere i 60 cm ed ha carni di scarsa appetibilità.
In alcune aree mediterranee, viene pescata con una certa frequenza con reti da posta di tipo tramaglio[2].

Note

  1. ^ (EN) Serena, F., Notarbartolo di Sciara, G. & Ungaro, N., Torpedo torpedo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Tiralongo, F., Messina, G., Lombardo, B.M. (2018): Discards of elasmobranchs in a trammel net fishery targeting cuttlefish, Sepia officinalis Linnaeus, 1758, along the coast of Sicily (central Mediterranean Sea). Regional Studies in Marine Science, 20: 60-63

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torpedo torpedo
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Torpedo torpedo

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda tassonomica su Taxonomicon, su taxonomicon.taxonomy.nl. URL consultato il 5 giugno 2012.
  • (EN) Torpedo torpedo, su FishBase. URL consultato il 05/06/2012.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Torpedo torpedo, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 05-06-2012.
  • (EN) Torpedo torpedo, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  Portale Biologia
  Portale Mare
  Portale Pesci