Trachischium tenuiceps

Abbozzo serpenti
Questa voce sull'argomento serpenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trachischium tenuiceps
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaColubridae
SottofamigliaNatricinae
GenereTrachischium
SpecieT. tenuiceps
Nomenclatura binomiale
Trachischium tenuiceps
Blyth, 1854
Sinonimi

Ablabes tenuiceps (Günther, 1864)
Calamaria tenuiceps (Blyth, 1854)
Trachischium tenuiceps (Boulenger, 1890)

Trachischium tenuiceps (Blyth, 1854) è un rettile della famiglia Colubridae, diffuso in Asia meridionale e in Tibet.[1][2]

Descrizione

Il dorso è nero iridescente mentre il ventre è giallastro, a volte tendente al bianco. La testa è conica e stretta.[3][4]

Gli adulti possono raggiungere una lunghezza totale di 35 cm, di cui 5 cm è la coda.[3][4]

Squamatura

Le squame dorsali sono lisce e disposte in 13 file, con i maschi che hanno squame dorsali carenate nella regione anale; hanno da 134 a 138 squame ventrali e da 34 a 39 squame subcaudali; quella anale è divisa.[3][4]

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Riproduzione

Questa specie è ovipara.[2]

Distribuzione e habitat

T. tenuiceps abita l'ecozona indomalese e paleartica.[1]

Il suo habitat include la pineta subtropicale dell'Himalaya e i prati e arbusteti alpini dell'Himalaya orientale.[1]

Questi territori si estendono in Bangladesh, Bhutan, India nord-orientale (Darjeeling, Sikkim, Arunachal Pradesh, Mokto, distretto di Bomdir - Tawang), Nepal e Tibet.[1][2]

Tassonomia

Questa specie è riconosciuta anche con i seguenti sinonimi:[1][2]

Conservazione

Questa specie non è stata valutata dalla IUCN.

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Yellowbelly Worm Eating Snake, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 21 settembre 2021.
  2. ^ a b c d Reptile Database.
  3. ^ a b c Blyth, p. 288.
  4. ^ a b c Boulenger, p. 286.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trachischium tenuiceps
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Trachischium tenuiceps

Collegamenti esterni

  • (EN) Trachischium tenuiceps, su Reptarium.cz Reptile Database.
  Portale Biologia
  Portale Rettili
  Portale Zoologia