Transat AG2R

Transat AG2R LA MONDIALE
Altri nomiTransat’ Lorient-St-Barth’
Sport
  • Vela
TipoCorsa a vela in tandem, senza scali su monotipo
FederazioneISAF
Luogooceano Atlantico (da Concarneau a Saint-Barthélemy)
Superficietra 3 700 miglia nautiche (6 852 km) e 3 900 miglia nautiche (7 223 km)
OrganizzatorePEN DUICK SAS
Cadenzabiennale
Aperturaaprile
Chiusuraaprile
Partecipanti13 (2016)
FormulaClasse Figaro Bénéteau
Sito Internethttp://transat.ag2rlamondiale.fr
Storia
Fondazione1992
Numero edizioni13
DetentoreKito De Pavant e Pietro D'Ali su Groupe Bel in 19g 22o 24' 30" (2006)
Ultimo vincitoreGwénolé Gahinet e Paul Meilhat su Safran Guy Cotten (2014)
Ultima edizione2016
Prossima edizione2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale
La barca Figaro Bénéteau II utilizzata nella Transat AG2R
Le barche della Transat AG2R del 2012
Le barche della Transat AG2R del 2014
Le barche della Transat AG2R del 2016

La Transat AG2R LA MONDIALE (in precedenze chiamata Transat' Lorient-St-Barth' ) è una corsa velica transatlantica in coppia e senza scali creata nel 1992.

Percorso

Fino al 2004, la corsa partiva da Lorient (in Bretagna) e l'arrivo era a Gustavia (a Saint-Barthélemy), in due tappe e con uno scalo nell'arcipelago di Madera; solo nella prima edizione (nel 1992), la tappa fu nelle Canarie.

Dal 2006 la partenza è data a Concarneau (in Bretagna) e l'arrivo è a Gustavia (a Saint-Barthélemy), con un passaggio obbligato davanti Porto Santo nell'arcipelago di Madera; nel 2010 il passaggio fu alle Canarie.

Classi veliche

La classe scelta per la corsa fu la Figaro Bénéteau (attualmente chiamata Figaro Bénéteau I) disegnata dal groupe Finot e Jean Berret.

Dal 2003, la barca utilizzata è la Figaro Bénéteau II, progettata da Marc Lombard, una versione modernizzata è più potente della precedente.

Edizioni

Palmares[1]
  • 1992 : Jacques Caraès e Michel Desjoyeaux in 24 g 08 h 40 min
  • 1994 : Jean Le Cam e Roland Jourdain in 20 g 20 h 34 min
  • 1996 : Alain Gautier e Jimmy Pahun in 24 g 11 h 54 min
  • 1998 : Bruno Jourdren e Marc Guessard in 22 g 14 h 24 min
  • 2000 : Karine Fauconnier e Lionel Lemonchois in 27 gj 09 h 50 min
  • 2002 : Hervé Laurent e Rodolphe Jacq in 22 g 13 h 06 min
  • 2004 : Armel Le Cléac'h e Nicolas Troussel in 20 g 08 h 49 min
  • 2006 : Kito de Pavant e Pietro d'Ali in 19 g 22 h 24 min
  • 2008 : Laurent Pellecuer e Jean-Paul Mouren in 22 g 19 h 14 min
  • 2010 : Armel Le Cléac'h e Fabien Delahaye in 22 g 16 h 59 min 11 s
  • 2012 : Gildas Morvan e Charlie Dalin in 22 g 08 h 55 min 00 s
  • 2014 : Gwénolé Gahinet e Paul Meilhat in 22 g 06 h 17 min 59 s
  • 2016 : Thierry Chabagny e Erwan Tabarly in 22 g 01 h 06 min 53 s[2] · [3]
  • 2018 : Adrien Hardy e Thomas Ruyant in 18 g 11 h 48 min 22 s[4]

Note

  1. ^ (FR) Histoire de la Transat AG2R, su transat.ag2rlamondiale.fr. URL consultato il 14 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
  2. ^ Transat AGR, victoire de T. Chabagny et E. Tabarly, su mersetbateaux.com, 25 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).
  3. ^ Frédérick Colas et Jérome Lebreton, Thierry Chabagny et Erwan Tabarly (Gédimat) remportent la Transat AG2R La Mondiale, su francebleu.fr, 25 aprile 2016. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  4. ^ Philippe Eliès, Transat Ag2r-La Mondiale. Hardy-Ruyant comme des grands !, su letelegramme.fr, 10 maggio 2018. URL consultato l'8 ottobre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Transat AG2R

Collegamenti esterni

  • (FREN) Transat AG2R LA MONDIALE (sito ufficiale), su transat.ag2rlamondiale.fr. URL consultato il 14 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
  • (FR) Transat AG2R LA MONDIALE (sito ufficiale dell'organizzatore Pen Duick), su penduick.com. URL consultato il 14 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  • (FR) La Classe Figaro Bénéteau, su classefigarobeneteau.fr.
  Portale Mare
  Portale Nautica
  Portale Vela