Ugo Falcando

Ugo Falcando[1] (Normandia, ... – ...; fl. XII secolo) è il nome, presumibilmente fittizio, attribuito a un letterato medievale.

Falcando fu autore di una cronaca latina del Regno di Sicilia della seconda metà del secolo XII, pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1550 insieme a una Epistola ad Petrum Panormitanae Ecclesiae thesaurarium de calamitate Siciliae, probabilmente dello stesso autore.

Autore

Il nome Hugo Falcandus poteva essere letto sul codice da cui Gervasio di Tournay trasse l'editio princeps da lui curata nel 1550: si trattava tuttavia di un manoscritto adespota (senza indicazione dell'autore), di proprietà di Matteo Longuejoue, vescovo di Soissons. Oggi il codice è perduto, e il nome non ricorre né nel testo, né in altre opere dell'epoca. Si può quindi ritenere, secondo l'ipotesi di Enrico Besta, che il nome riportatovi fosse quello di uno dei precedenti proprietari (forse Foucault de Bonneval, predecessore di Mathieu Longuejoue alla diocesi di Soissons[2]). Secondo un'altra ipotesi, potrebbe anche trattarsi di uno pseudonimo usato dal vero autore, o di un nome inventato dallo stesso Tournay che lo pubblicò nel 1550, anche se quest'ultima ipotesi non trova motivazione[3].

Un riferimento biografico è l'aver sicuramente vissuto, da adulto, gli anni tra il 1166 e il 1190[4]. Altro dato è la capacità di scrittore di altissimo livello[4], a suo agio con i classici latini[3]. Infine, doveva trattarsi di persona molto vicina alla corte normanna palermitana, presso cui doveva svolgere alti compiti amministrativi, vista la competenza tecnico-burocratica[4].

La sua identità biografica è comunque sconosciuta ed è probabile una sua origine transalpina, forse normanna. È stato ipotizzato, ad esempio, potersi trattare di Guglielmo di Blois, elegante autore della commedia elegiaca latina Alda, fratello di Pietro di Blois, consigliere, quest'ultimo, di Guglielmo II di Sicilia (Guglielmo il Buono)[5].

Liber De Regno Sicilie

Lo stesso argomento in dettaglio: Liber De Regno Sicilie.

La sua cronaca, «Liber De Regno Sicilie», in latino, copre gli anni 1154-1169. Falcando narrò la storia del Regno normanno di Sicilia, soprattutto sotto il re Guglielmo il Malo (†1166) e dei primi anni del regno di Guglielmo II. Altri personaggi storici che appaoiono sono Ruggero II, Stefano di Perche, Matteo Bonello e Margherita di Navarra e di Sicilia, che rappresentano un tempo felice che si contrappone alla storiografia di età sveva, rappresentata da Bartolomeo di Neocastro, Niccolò Speciale e Guido delle Colonne.

La narrazione è programmaticamente limitata agli avvenimenti: intrighi e violenze di un mondo curiale palermitano che lasciano un'impressione di malvagità e di corruzione apocalittica, probabilmente al di là della realtà storica. Dal punto di vista politico, Falcando è chiaramente fautore dello fazione baronale, che si contrapponeva alla politica accentratrice portata avanti dalla Corona che si appoggiava, per questo, alle forze "nuove" emergenti nel regno di Sicilia, soprattutto borghesi (Maione di Bari) e musulmani convertiti (Pietro il Gaito[6], Cancellarius del Regnum).

Epistola ad Petrum

Il curatore della editio princeps del 1550, Gervasio de Tournay, aggiunse alla pubblicazione anche una Epistola ad Petrum Panormitanae Ecclesiae thesaurarium de calamitate Siciliae, probabilmente dello stesso autore.

Nella missiva, si metteva in guardia dai rischi che si profilavano sul Regno di Sicilia dopo che l'improvvisa morte di Guglielmo il Buono, avvenuta nel 1189, apriva la strada del Regno a quella che l'autore della lettera temeva come l'onda di barbarie tedesca rappresentata dagli Hohenstaufen. Di fronte alla minaccia della dinastia sveva, invocava l'unità tra cristiani e musulmani di Sicilia.

Note

  1. ^ In lingua latina: Hugo Falcandus (o Fulchanlus, Folcnandus, Fulcus); in francese: Hugues Falcand
  2. ^ Edoardo d'Angelo, Intellettuali tra Normandia e Sicilia (per un identikit letterario del cosiddetto Ugo Falcando) Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive., nota 3, pp. 325-6
  3. ^ a b Glauco Maria Cantarella, «FALCANDO, Ugo», Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XLIV, 1994
  4. ^ a b c Edoardo d'Angelo, Intellettuali tra Normandia e Sicilia (per un identikit letterario del cosiddetto Ugo Falcando Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive., nota 3, pp. 327
  5. ^ Edoardo d'Angelo, Intellettuali tra Normandia e Sicilia (per un identikit letterario del cosiddetto Ugo Falcando) Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive., in Cultura cittadina e documentazione: formazione e circolazione di modelli, 2009
  6. ^ Aḥmad al-Siqillī, "Ahmed il Siciliano" in arabo

Bibliografia

  • Editio princeps: Gervasio di Tournay, Historia (o Liber) de Regno Siciliae e Epistola ad Petrum Panormitanae Ecclesiae thesaurarium de calamitate Siciliae, Parigi, 1550
  • Edizione critica: "La Historia o Liber de regno Siciliae e la Epistola ad Petrum Panormitanae ecclesiae thesaurarium di Ugo Falcando", ed. G. B. Siragusa, Roma (1897)
  • Edoardo d'Angelo, "Intellettuali tra Normandia e Sicilia (per un identikit letterario del cosiddetto Ugo Falcando Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive.", in Cultura cittadina e documentazione: formazione e circolazione di modelli. Atti del convegno del Dipartimento di paleografia e medievistica dell'Università di Bologna (12-13 ottobre 2006) a cura di Anna Laura Trombetti Budriesi, CLUEB, Bologna 2009, pp. 325 e segg. ISBN 9788849132489
  • Vito Lo Curto (a cura di), Ugo Falcando, Il regno di Sicilia, Cassino, Francesco Ciolfi, 2007, ISBN 978-88-86810-32-6.
  • Glauco Maria Cantarella, FALCANDO, Ugo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 64, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994. Modifica su Wikidata
  • Ernesto Pontieri, FALCANDO, Ugo, in Enciclopedia Italiana, vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932. Modifica su Wikidata
  • Ugo Falcando, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ugo Falcando
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ugo Falcando

Collegamenti esterni

  • Falcando, Ugo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ugo Falcando / Ugo Falcando (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Da ALIM - Archivio della Latinità Italiana del Medioevo dell'Unione accademica nazionale:
    • Liber de Regno Siciliae, edizione a cura di Giovan Battista Siragusa, Roma, 1897, (F.S.I. 22)
    • Epistola ad Petrum Panormitanum Ecclesie Thesaurarium, edizione a cura di Giovan Battista Siragusa, Roma, 1897, (F.S.I. 22), pp. 169–186
  • Hugo Falcandus: « Liber De Regno Sicilie» (in lingua latina), da The Latin Library
  • Ugo Falcando Archiviato il 17 luglio 2007 in Internet Archive. su www.cesn.it
Controllo di autoritàVIAF (EN) 24767704 · ISNI (EN) 0000 0001 1838 6720 · SBN BVEV034598 · CERL cnp00974693 · LCCN (EN) no92007361 · GND (DE) 100941087 · BNF (FR) cb13560312h (data) · J9U (ENHE) 987007390393905171 · WorldCat Identities (EN) viaf-417151965314900470004
  Portale Biografie
  Portale Due Sicilie
  Portale Lingua latina
  Portale Medioevo